Salta al contenuto principale Skip to footer content

Ecobonus

Dettagli

L’agevolazione fiscale su interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti

Descrizione

L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Le percentuali di detrazione variano a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui è stato effettuato. Le detrazioni spettanti vengono ripartire in 10 rate annuali di pari importo.

Destinatari

Persone fisiche, compresi esercenti arti e professioni tra cui:

  • i titolari di un diritto reale sull'immobile;
  • i condomini per gli interventi su parti comuni condominiali;
  • gli inquilini;
  • coloro che hanno l'immobile in comodato.

I contribuenti che conseguono reddito di impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali):

  • associazioni tra professionisti;
  • enti privati che non svolgono attività commerciale.

Condizione necessaria per poter usufruire della detrazione è che il soggetto partecipi alle spese dell'intervento.

La detrazione dell'imposta lorda si applica esclusivamente ad interventi su unità immobiliari e su edifici esistenti. La prova dell'esistenza è fornita da una delle 3 seguenti condizioni:

  • iscrizione al catasto;
  • richiesta di accatastamento;
  • pagamento dell'ICI-IMU se dovuta.

Gli edifici inoltre: devono essere dotati di impianto di riscaldamento, ad esclusione degli interventi di installazione di impianti a biomassa o di collettori solari termici;

NB: non sono considerati impianti di riscaldamento:stufe, caminetti, scaldacqua, radiatori individuali qualora la somma delle potenze nominali al focolare a servizio della singola unità immobiliare sia inferiore a 5kW

Riqualificazione energetica globale

Requisiti:

  • deve essere assicurato un indice di prestazione energetica dell'unita' immobiliare non superiore ai limiti definiti in allegato a DM 11/08/2008;
  • devono essere rispettate le normative in termini di sicurezza ed efficienza energetica;

la categoria degli "interventi di riqualificazione energetica" comprende qualsiasi intervento o insieme sistematico di interventi che incida sulla prestazione energetica dell'edificio.

65% delle spese sostenute, importo massimo detraibile € 100.000

 

Documenti

Guida Ecobonus (519.04 KB)

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY 4.0
Ultimo aggiornamento:

25/03/2025, 12:43