Istruttoria pubblica per la progettazione comune art. 55 Dlgs 117/2017 per la gestione a livello territoriale del progetto regionale “OLTRE LA STRADA”. Avvio
Dettagli
15 Marzo 2024
30 Maggio 2024
Tipo Documento albo pretorio
Descrizione
Con determinazione dirigenziale n. 569 del 14 marzo 2024, questa Amministrazione ha indetto un’istruttoria pubblica per la progettazione comune ex art. 55 dlgs 117/2017 al fine di individuare un soggetto del Terzo Settore che sia anche iscritto nell'apposita sezione del registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati, di cui all’articolo 52, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, e successive modificazioni, per l’attuazione del progetto Oltre la Strada Rimini (Bando 6/2023); La Regione Emilia-Romagna ha strutturato a partire dal 1996 un sistema regionale di interventi territoriali rivolto a vittime di grave sfruttamento e tratta di esseri umani, successivamente denominato progetto "Oltre la strada".
Dal 1999 in applicazione dell'articolo 18 del dlgs. 286/98, la Regione Emilia-Romagna gestisce tale progetto con finanziamenti propri e del Dipartimento delle Pari opportunità e dal 2016 concorre annualmente agli Avvisi emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la concessione di contributi per la tutela e l'assistenza di vittime di grave sfruttamento e tratta di esseri umani, presentando un'apposita progettazione in qualità di soggetto capofila di una rete di enti attuatori partner, composta da Amministrazioni pubbliche. Il Comune di Rimini dal 1 gennaio 2021 ha assunto la titolarità delle azioni territoriali del progetto Oltre la strada e partecipa in qualità di ente attuatore partner al progetto unitario a livello regionale, denominato "Oltre la strada ", presentato in qualità di capofila dalla Regione Emilia - Romagna in risposta ai vari Bandi emessi dal Dipartimento Pari Opportunità dal 2021 ad oggi (Bando 4/2021, Bando 5/2022 e ora Bando 6/2023).
Finalità generali
Il progetto Oltre la Strada ha la finalità di:
- assicurare ai soggetti destinatari così come indicati all’art. 2 del Bando 6/2023 (d’ora in avanti indicato solo come “Bando”), le attività di contatto, l’emersione, la tutela e la prima assistenza, nonché, in via transitoria, adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e l’integrazione sociale, per realizzare il Programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini di cui al comma 6-bis dell’articolo 18 del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, vittime dei reati previsti dagli articoli 600 e 601 del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 del medesimo articolo 18;
- monitorare e analizzare l’evoluzione del fenomeno della tratta e del grave sfruttamento sul territorio, anche in relazione alle diverse tipologie di target, con particolare riferimento a quello transessuale.
Gli incontri si terranno :
primo incontro 26 Marzo alle ore 15.30 a QUESTO LINK
secondo incontro 10 Aprile 2024 alle ore 11 a QUESTO LINK