Renato Zangheri
Dettagli
Descrizione
Renato Zangheri
Ha frequentato il liceo "Giulio Cesare", poi la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, dove si è laureato con lode con una tesi su "Problemi e aspetti del socialismo italiano". Assistente del professor Luigi Dal Pane ha conseguito la libera docenza e nel 1960 la cattedra universitaria.
Ha insegnato Storia economica e Storia delle dottrine economiche nelle Università di Trieste e Bologna. I suoi principali studi riguardano la distribuzione della proprietà terriera fra '700 e '800, i catasti come fonti storiche, il pensiero dei fisiocratici francesi, la storia del socialismo. Ha tenuto lezioni e conferenze nelle Università di Reading, Barcellona, Columbia University, New York University, Yale, Harvard.
Alle origini del socialismo riminese è dedicato un saggio degli anni Sessanta (Il Nettuno 1873-1877 e il suo direttore Domenico Francolini) nel quale viene messo in luce il ruolo svolto da Domenico Francolini all'interno delle complesse dinamiche dell'internazionalismo di fine Ottocento. Punto di riferimento per generazioni di studiosi è Catasti e storia della proprietà terriera (Einaudi) nel quale le dinamiche economicistiche si collegano ad un più complesso punto di vista dello sviluppo della storia sociale.
Alla storia del socialismo Renato Zangheri ha anche dedicato un fondamentale saggio centrato sulla figura di Antonio Gramsci nel cinquantesimo anniversario della morte. Ma è soprattutto con la recente Storia del socialismo italiano, pubblicata da Einaudi, che Zangheri ha riflettuto sull'evoluzione della teoria e della prassi del movimento operaio italiano all'interno della storia italiana.
Ha svolto una intensa attività politica e amministrativa come deputato e capogruppo dei deputati del P.C.I. alla Camera, membro della segreteria nazionale dello stesso partito, assessore e sindaco di Bologna dal 1970 al 1983. E’ in questi anni che il capoluogo emiliano viene indicato dalla stampa internazionale come"modello" di efficienza amministrativa e all'avanguardia nell’offerta dei servizi ai cittadini. Nonostrante i suoi impegni di studio e di lavoro lo abbiano tenuto lontano da Rimini, Renato Zangheri non ha mai cessato, negli anni, di mantenere un rapporto vivo e costante con la sua città natale.