Salta al contenuto principale Skip to footer content

Chiesa di San Giuliano

Chiesa

Dettagli

La chiesa, intitolata dal XIII secolo a San Giuliano, rappresenta il fulcro dell’antico borgo cresciuto

Descrizione

La chiesa, intitolata dal XIII secolo a San Giuliano, rappresenta il fulcro dell’antico borgo cresciuto, fin dall’età romana, lungo il primo tratto della via Emilia. La vicinanza del tracciato stradale fu determinante anche per la costruzione del complesso ecclesiastico benedettino, noto dal IX secolo e dedicato in origine ai Santi Pietro e Paolo. Il monastero e la chiesa, fra i più importanti della città comunale, subirono numerosi rifacimenti; intorno alla metà del Cinquecento, la medievale chiesa a tre navate con cripta, fu ricostruita nelle forme attuali. Anche il monastero fu interessato dagli interventi cinquecenteschi: gli scavi archeologici hanno portato in luce resti del portico e della pavimentazione del chiostro, tuttora visibili nell’annesso Cinema Tiberio, insieme ad alcune sepolture della necropoli che occupò il sito dall’età tardoantica. Al centro del cortile era un pozzo monumentale in pietra d’Istria, opera di uno scultore veneto del XVI secolo: attualmente, al Museo della Città, ne è esposto l’architrave con scolpiti i Santi Pietro e Giuliano.

La chiesa racchiude, oltre ad opere di scuola veneta, il quattrocentesco polittico di Bittino da Faenza con le Storie di San Giuliano, nella terza cappella a sinistra, e la pala di Paolo Veronese, raffigurante il martirio del Santo, concepita come una scena teatrale di grande coinvolgimento emotivo. Sull’altare maggiore, entro un’architettura di gusto palladiano, la grande tela sovrasta il sarcofago marmoreo di età romana che, secondo la leggenda, sarebbe approdato dalla Dalmazia con le spoglie del martire.

Modalità di accesso

Modalità di Accesso alla Chiesa di San Giuliano Martire

La Chiesa di San Giuliano Martire, situata nel centro di Rimini, è facilmente accessibile tramite vari mezzi di trasporto, offrendo diverse opzioni per i visitatori. Di seguito vengono illustrate le modalità di accesso per chi arriva a piedi, in auto e con i mezzi pubblici.

Accesso a piedi

La Chiesa di San Giuliano Martire si trova in una zona ben collegata del centro storico di Rimini, facilmente raggiungibile a piedi.

  • Dalla Stazione Ferroviaria di Rimini: La chiesa è situata a circa 15-20 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria di Rimini. Uscendo dalla stazione, è possibile seguire Viale della Stazione, proseguire su Via Roma e poi immettersi in Via San Giuliano, dove si trova l’ingresso principale della chiesa.
  • Dal centro di Rimini (Piazza Cavour): La chiesa è raggiungibile a piedi in circa 10-15 minuti. Basta percorrere Corso d'Augusto in direzione sud e poi seguire Via San Giuliano fino alla chiesa.

Accesso in Auto

La chiesa è situata all'interno di una zona a traffico limitato (ZTL) del centro storico di Rimini. Per accedere in auto, è necessario essere consapevoli delle restrizioni e delle aree con accesso limitato.

  • Parcheggio: È possibile parcheggiare nelle aree adiacenti alla chiesa, come:
    • Parcheggio pubblico in Piazza Malatesta: a circa 10 minuti a piedi dalla chiesa.
    • Parcheggio Tiberio: situato in via Bastioni Settentrionali, a circa 5-7 minuti a piedi.
    • Parcheggio Scarpetti: situato vicino a Via Valturio, anch'esso a circa 5 minuti a piedi dalla chiesa.

Si consiglia di verificare la disponibilità e la gestione delle aree di sosta in base alla zona e alla stagione.

Accesso con Mezzi Pubblici

La chiesa è ben servita dai mezzi pubblici, grazie alla sua posizione centrale nel contesto urbano di Rimini. Le fermate degli autobus più vicine sono:

  • Fermata "Piazza Malatesta": Servita da diverse linee urbane. Da qui, la chiesa è facilmente raggiungibile a piedi in circa 5 minuti.
  • Fermata "Largo Valturio": Si trova a circa 5 minuti a piedi dalla chiesa e offre un buon collegamento con le altre zone della città.
  • Le linee 5, 11, 13, 15 collegano diverse aree della città, passando per le fermate di Piazza Malatesta e Largo Valturio.

Per maggiori informazioni sugli orari e le linee degli autobus, è possibile consultare il sito ufficiale di Start Romagna: startromagna.it

Orari di Apertura

La chiesa è aperta per le visite nei seguenti orari:

  • Lunedì a sabato: 09:00 - 12:00 e 15:00 - 18:00.
  • Domenica: 09:00 - 12:00 (orario limitato durante le funzioni religiose).

Celebrazioni Liturgiche

Le celebrazioni si tengono regolarmente durante la settimana, con i seguenti orari:

  • Feriali: ore 08:00 e 16:30.
  • Prefestivi (sabato): ore 16:30.
  • Festivi: ore 09:00, 11:00 e 16:30.

Si consiglia di verificare eventuali modifiche agli orari in caso di eventi speciali o festività religiose.

Indirizzo

Via San Giuliano 16 - 47921 Rimini

Orario per il pubblico

Orari Invernali (indicativi):
Feriali (Lunedì – Venerdì): ore 08:30

Prefestivi (Sabato): ore 18:30

Festivi (Domenica): ore 07:30, 10:00, 11:15, 18:00

Orari Estivi (indicativi):
Feriali (Lunedì – Venerdì): ore 08:30

Prefestivi (Sabato): ore 18:30

Festivi (Domenica): ore 07:30, 10:00, 11:15, 18:00

Nota: Gli orari possono variare in base a festività o eventi speciali. Si consiglia di verificare eventuali modifiche sul sito ufficiale della Diocesi di Rimini o contattando direttamente la parrocchia.

Contatti

Telefono
054125761
Ultimo aggiornamento:

21/05/2025, 17:04