Salta al contenuto principale Skip to footer content

“Perché la guerra?”- Lezione magistrale dello storico Marcello Flores

A chiusura delle celebrazioni dell’Ottantesimo anniversario della liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazi-fascista

Cos'è

La fine del lungo periodo di pace vissuto dall’Europa al termine della Seconda guerra mondiale e i problematici lasciti della “guerra fredda” spingono a cercare nella storia spiegazioni al continuo alternarsi di guerra e pace, a ricostruire le radici di conflitti nazionalistici, coloniali, religiosi di lunga durata apparentemente irresolubili, a guardare con preoccupazione all’ulteriore aggravarsi dell’instabilità globale, a interrogarci sul ruolo dell’informazione, della cultura, dell’educazione nella gestione pacifica dell’aggressività e conflittualità tra uomini e stati.

 

La storia indica che gli accordi e i trattati di pace al termine di ogni conflitto armato globale e gli organismi creati per tutelarli e renderli stabili definiscono nuovi ordini mondiali, disegnano equilibri e squilibri nei rapporti internazionali, che preparano le condizioni per la risoluzione pacifica dei futuri contrasti oppure lasciano in eredità problemi insoluti e assetti interni agli stati in grado di alimentare nuove crisi.

 

Marcello Flores è uno storico italiano specializzato in storia dei totalitarismi e dei genocidi, dei diritti umani e delle vittime di guerra. Dopo avere insegnato Storia contemporanea all’Università di Trieste, ha insegnato Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto il Master europeo in "Human Rights and Genocide Studies".

Ha fatto parte del comitato scientifico-editoriale per la monumentale "Storia della Shoah. La crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo"; ha partecipato a diversi programmi televisivi divulgativi sul tema (ad esempio, Il tempo e la storia, Eco della Storia), collaborato con diverse riviste e case editrici.

Numerose le sue pubblicazioni, fra cui si citano le più recenti: 1968. Un anno spartiacque (con Giovanni Gozzini, il Mulino 2018). Conflitto tra poteri. Magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana (con Mimmo Franzinelli, Il Saggiatore, 2024). Per Laterza è autore di Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (2021), Perché il fascismo è nato in Italia (2022) e Perché la guerra (2024) con Giovanni Gozzini e Storia della Resistenza (2019) e Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945) (2025) con Mimmo Franzinelli.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza 

Data evento

2025
24
ott
17:00 - Inizio evento
2025
24
ott
19:00 - Fine evento

Costo

Ingresso gratuito, senza prenotazione.

Ultimo aggiornamento:

22/10/2025, 12:20