Salta al contenuto principale Skip to footer content

Parole per la musica

In autunno si moltiplicano le occasioni di approfondimento culturale grazie a Parole per la musica, il ciclo di incontri che attraversa il programma della 76esima Sagra Musicale Malatestiana

Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti

Cos'è

Ad ottobre si moltiplicano le occasioni di approfondimento culturale grazie a Parole per la musica, il ciclo di incontri che attraversa il programma della 76esima Sagra Musicale Malatestiana offrendo l’opportunità di spaziare dalla musica classica al mito, dalla storia del teatro all'analisi di figure artistiche di spicco.

Il percorso tra divulgazione e curiosità prosegue domani mercoledì 1 ottobre alle ore 21 al Teatro degli Atti, dove Giulia Vannoni guiderà i presenti attraverso Barbieri e dottori secondo Rossini, un’originale analisi delle figure professionali all'interno delle opere del celebre compositore in preparazione all’ascolto dell’opera “Il barbiere di Siviglia” in scena al Teatro Galli venerdì 7 e domenica 9 novembre.

La rassegna prosegue domenica 5 ottobre alle 17 alla Sala Ressi del Teatro Galli con Umberto Curi, che condurrà un approfondimento dedicato a Il mito di Dioniso, esplorando il legame tra musica, ritualità e cultura classica.

Domenica 19 ottobre alle 17 al Teatro Galli sarà la volta di Fabio Sartorelli con Suoni in movimento: pazzie, cigni, miti e leggende. Il passo inquieto del Romanticismo verso il Novecento, un racconto che intreccia suggestioni musicali e tensioni storiche. L’incontro sarà di introduzione allo spettacolo di danza Il lago dei cigni (mercoledì 22 ottobre) con la compagnia francese del Ballet Preljocaj.

A chiudere ottobre un altro approfondimento dedicato a “Il barbiere di Siviglia” con Carla Moreni, che sabato 25 ottobre alle 21 al Teatro degli Atti tratterà La rivoluzionaria Rosina del Barbiere di Rossini, dedicato alla figura femminile nell’opera del compositore.

Infine il 13 novembre (ore 21) tornerà al Teatro degli Atti Guido Barbieri con l’incontro dal titolo “Il liuto salvato dalle macerie. La storia di Al Kamandjati tra utopia e barbarie”.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e non richiedono prenotazione. Per maggiori informazioni www.sagramusicalemalatestiana.it .

A chi è rivolto

A tutti i musicofili

Data evento

2025
01
ott
21:00 - Inizio evento
2025
13
nov
23:00 - Fine evento

Costo

Ingresso gratuito senza prenotazione

Galleria immagini

  • Giovanni Bietti
  • Guido Barbieri
  • Carla Moreni
  • Fabio Sartorelli
  • Umberto Curi
  • Giulia  Vannoni

Appuntamenti

Giulia  Vannoni
202501Ott

Parole per la musica: Giulia Vannoni

Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti
Umberto Curi
202505Ott

Parole per la musica: Umberto Curi

Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti
Fabio Sartorelli
202519Ott

Parole per la musica: Fabio Sartorelli

Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti
Carla Moreni
202525Ott

Parole per la musica: Carla Moreni

Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti
Guido Barbieri
202513Nov

Parole per la musica: Guido Barbieri

Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti
Ultimo aggiornamento:

30/09/2025, 12:38