Libri da queste parti: “Amori, polveri e motori"
La famiglia Bonifazi da Mercatino Marecchia a Novafeltria”
Cos'è
È il caso di “Amori, polveri e motori. La famiglia Bonifazi da Mercatino Marecchia a Novafeltria”, che Lorenza Bonifazi presenta venerdì 7 novembre alle ore 17.30 nella Sala della Cineteca della Biblioteca Gambalunga di Rimini, nell’ambito della rassegna “Libri da queste parti 2025”. A dialogare con l’autrice sarà lo storico Carlo Colosimo
È la storia di un archivio fotografico che si fa racconto di una comunità. Il libro nasce da una scoperta familiare: un ricco fondo di fotografie scattate da Alessandro “Sandrino” Bonifazi (1890–1971), nonno dell’autrice, geometra e imprenditore con la passione per la fotografia. Le immagini, scattate tra gli anni Venti e Cinquanta del Novecento, restituiscono la vita quotidiana di Mercatino Marecchia (l’attuale Novafeltria), di Rimini e della Valmarecchia, tra paesaggi, ritratti e momenti di vita balneare.
Le fotografie, molte delle quali inedite, raccontano una società in trasformazione, vista con l’occhio curioso e poetico di un dilettante appassionato, capace di fissare nei volti e nelle scene domestiche un senso di eternità e tenerezza. I Bonifazi furono tra Ottocento e Novecento una delle famiglie più attive della Valle del Marecchia, protagoniste della vita commerciale e culturale del territorio. In particolare, Sandrino Bonifazi univa alla formazione tecnica una spiccata sensibilità artistica, portando nella fotografia la stessa inventiva e cura che caratterizzavano le sue attività imprenditoriali.
Il volume ripercorre anche le molte passioni di Sandrino Bonifazi – dalle motociclette Adler e Indian alle auto e alla bicicletta da corsa – e racconta la vivace figura della moglie Alba Campana, musicista riminese molto attiva nei salotti culturali della città. Accanto ai ritratti familiari, gli scatti evocano un’epoca di fervore e cambiamento, in cui il Polverificio Bonifazi, fiorente industria locale, contribuì allo sviluppo economico della valle. Gli anni della crisi e delle difficoltà non cancellano, tuttavia, la leggerezza del suo sguardo: Sandrino attraversa le vicende della vita con ironia e passione, consegnando alle generazioni successive un patrimonio visivo di grande valore storico e umano.
Lorenza Bonifazi è stata docente di Storia dell’Arte al Liceo Classico di Rimini per molti anni con una particolare attenzione alla storia e all’arte del nostro territorio, favorendo la partecipazione degli studenti alle Giornate del FAI, a progetti come “Le pietre raccontano” e “Di ponte in ponte” (in collaborazione con l’IBC dell’Emilia-Romagna), ideando significativi percorsi di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con i musei comunali e la fototeca Gambalunga. Oggi si occupa dell’archivio di famiglia a Novafeltria, dello studio e digitalizzazione del materiale, della sua diffusione attraverso pubblicazioni e interventi che possano restituire la storia del territorio dell’Alta val Marecchia. In tale ottica sono venuti alla luce …E si mandi in tavola. Antiche ricette dal Montefeltro, Raffaelli, 2006; Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri, 2025
Carlo Colosimo è uno storico e membro del Direttivo della Società di Studi Storici per il Montefeltro.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Mercoledì 12 novembre, sala della Cineteca, ore 17.30
Carlo Dolcini
Lo Sceicco Bianco. Antonioni, Fellini e la metamorfosi di un film, Panozzo, 2025
in dialogo con Marco Leonetti
Venerdì 14 novembre, Museo della Città, Sala Arazzi, ore 17
Michele Marziani
Il bandito, Bottega Errante, 2025
in dialogo con Stefano Rossini e Paolo Vachino
A chi è rivolto
A tutti
Luogo
Data evento
Costo
Ingresso libero
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione









