Salta al contenuto principale Skip to footer content

Accedere agli atti amministrativi per consultare od ottenere copie di documenti (legge 241/1990)

Servizio attivo

Dettagli

Visionare e/o richiedere copia degli atti della pubblica amministrazione.

A chi è rivolto

La richiesta può essere presentata dai cittadini aventi legittimo interesse a tutela dei propri diritti.

Descrizione

Il cittadino può visionare atti o documenti inerenti l'attività del Comune (gratuitamente) oppure richiedere copia semplice di atti o documenti (a pagamento).

La risposta può essere immediata per gli atti disponibili presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico o differita per atti non immediatamente disponibili.

Nei casi previsti dalla legge l'accesso può essere negato.

Come fare

La richiesta di accesso agli atti può essere rivolta all'URP o all'ufficio Archivio e può essere inoltrata nelle seguenti modalità:

  • email o pec allegando la fotocopia scansionata di un proprio documento di identità valido; 
  • posta ordinaria allegando fotocopia di un documento di identità valido, indirizzata all'ufficio URP o all'ufficio Archivio, Piazza Cavour 27 - 47921 - Rimini;
  • direttamente presso gli uffici URP o  ufficio Archivio presentando un documento di identità valido.

Nota:
L'atto inviato con con email non ha valore legale poiché non si tratta di copia conforme all'originale, è copia informale di un atto.

Cosa serve

Modulo generico di accesso agli atti da compilare e presentare all'Ufficio Relazioni con il Pubblico

Cosa si ottiene

La visione o la copia di documenti amministrativi

Tempi e scadenze

La pubblica amministrazione è tenuta a rispondere alle richieste di accesso agli atti entro 30 giorni dalla presentazione. In caso di mancata risposta entro tale termine, il richiedente può presentare ricorso al Difensore civico regionale o al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).

Vincoli

L'esame e la visione degli Atti sono gratuiti.

Il costo per il rilascio di copie è di euro 0.13 a facciata per il formato A4 e di 0.23 per il formato A3. 

In caso di inoltro di un atto tramite posta o e-mail il cittadino deve prima effettuare un versamento attraverso il portale PagoPA.

Effettuato il pagamento il cittadino deve inviare all'URP copia della ricevuta attestante il pagamento. Alla ricezione della ricevuta l'ufficio provvederà a rilasciare l'atto richiesto.

Casi particolari

NOTE:

Diversi uffici hanno attivato un servizio specifico di accesso agli atti con modulistica dedicata.
Si tratta dello sportello unico per l'edilizia, dell'ufficio sismica, dell'ufficio toponomastica, le cui modalità di richiesta sono riportate nella sezione sottostante "Servizi correlati".
Per richiedere atti di competenza della Polizia Locale, occorre utilizzare la modulistica specifica.

Ulteriori informazioni

Per dettagli specifici sulle modalità di accesso e sulla modulistica, è possibile contattare direttamente l'URP.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono URP
+39 0541 704704
Ultimo aggiornamento:

28/05/2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Difficoltà

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?