Salta al contenuto principale Skip to footer content

Autorizzazione al commercio su area pubblica mediante subingresso

Servizio attivo

Dettagli

Presupposti e condizioni per l'acquisizione di autorizzazioni al commercio su area pubblica già esistenti

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi esercita o intende esercitare l'attività di commercio su aree pubbliche con posteggio fisso

Chi può presentare

Descrizione

Per acquisire tramite subingresso una autorizzazione al commercio su area pubblica occorre:

  • per tutti: essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’art. 71, commi 1-3-4 e 5 del D.Lgs 26.3.2010 n. 59;
  • per i commercianti del settore alimentare: essere in possesso dei requisiti professionali, di cui all'art. 71 del Decreto legislativo 59/2010.

Durante l'esercizio dell'attività, inoltre, i commercianti su area pubblica devono sempre essere in regola con gli obblighi contributivi, condizione attestata dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), pena la sospensione per sei mesi e la successiva revoca del titolo abilitativo al commercio su aree pubbliche.

Come fare

1. Subingresso in autorizzazione al commercio su aree pubbliche di tipologia "A" con concessione di posteggio fisso

Occorre presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) utilizzando l’apposita sezione del portale telematico www.impresainungiorno.gov.it, relativa al SUAP del Comune di Rimini (vedi link in calce alla pagina).

Nel campo “descrizione generale dell’intervento” va sempre indicato:

  • il tipo di subingresso (in gestione se trattasi di affitto di ramo d’azienda – in proprietà se trattasi di cessione di ramo d’azienda);
  • il nome del mercato (es. Rimini città – Mercoledì)
  • Il numero del posteggio (es. n. 160 Zona P).

2. Subingresso in autorizzazione al commercio su aree pubbliche di tipologia "B" –Itineranti

Occorre presentare una SCIA da inviare al Comune nel quale il richiedente intende avviare l'attività, che può essere quello di residenza o qualunque altro ai sensi dell'articolo 28, comma 4, del decreto legislativo n. 114 del 1998, come modificato dall'art. 70 del D.Lgs. n. 59/2010, nelle modalità telematiche previste.

Nota bene: In allegato alla pratica deve sempre essere trasmessa la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria (vedi paragrafo "Costi e vincoli")

Cosa serve

Documentazione da allegare alla SCIA, in entrambi i casi sopra indicati:

  • copia dell'atto di cessione d'azienda o affitto d'azienda debitamente registrato;

  • documentazione o dichiarazione attestante il possesso dei requisiti professionali (solo per il settore alimentare);

  • copia di un documento di identità, se la firma non è digitale;

  • copia del permesso di soggiorno (solo per cittadini extracomunitari);

  • solo quando il subingresso è dovuto a reintestazione a seguito di risoluzione (anticipata o a scadenza) di un contratto di affitto: dichiarazione che il contratto si è regolarmente risolto.

Cosa si ottiene

Autorizzazione all'esercizio del commercio su aree pubbliche e concessione all'uso di un posteggio fisso presso uno dei mercati del Comune di Rimini

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    La SCIA di subingresso deve essere presentata al più tardi il giorno stesso dell'inizio di attività da parte dell'impresa subentrante

    Vincoli

      

    EuroLa domanda è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria e istruttoria pari a 20,00 € (delibera di G.C. n. 6/2025) che vanno versati sul portale PagoPA del Comune di Rimini.

    Scegli il sottoservizio : COMMERCIO AMBULANTE/SU AREA PUBBLICA

    Voce Di Costo : AVVIO ATTIVITA' SUBINGRESSO POSTEGGIO

    Nota bene: la ricevuta di pagamento, che si ottiene dal sistema al termine dell'operazione, deve essere allegata con la domanda.

    Ulteriori informazioni

    L'autorizzazione per l'esercizio del commercio su posteggio in concessione abilita i titolari anche all'esercizio della forma itinerante nell'ambito del territorio della Regione ed alla partecipazione alle fiere che si svolgono sul territorio nazionale.

     

    Riferimenti normativi

    • Decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 114, così come modificato dal Decreto legislativo 59/2010 e dal Decreto legislativo 25/11/2016 n° 222

    • Legge regionale Emilia-Romagna 25 giugno 1999, n. 12 - Norme per la disciplina del commercio su aree pubbliche in attuazione del D. Lgs. 114/1998

    • Regolamento Comunale per la disciplina del Commercio su Aree Pubbliche, approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n. 17 del 03/05/2018

    • I rapporti commerciali tra Italia e Repubblica di San Marino sono disciplinati dalla Legge del 6/6/1939 n. 1320 art. 4

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Ultimo aggiornamento:

    22/03/2021, 16:32