Salta al contenuto principale Skip to footer content

Iscrivere un bambino alla scuola d'infanzia comunale

Servizio attivo

Dettagli

La Scuola d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
Image
scuola infanzia
scuola infanzia

A chi è rivolto

Ai bambini dai tre ai cinque anni

Chi può presentare

  • genitori di bambini residenti e non residenti nel Comune di Rimini
     

Descrizione

Le scuole dell'infanzia comunali si impegnano a promuovere, in concorso con le famiglie e con le altre agenzie educative presenti sul territorio, la formazione integrale della personalità dei bambini dai 3 ai 6 anni, curando gli aspetti affettivi e relazionali, nella prospettiva di formare soggetti liberi, responsabili e partecipi di un sistema di relazioni interpersonali ampio ed articolato.

Nel territorio del comune di Rimini sono presenti 17 scuole infanzia comunali delle quali dodici a gestione diretta e cinque in appalto.

La durata giornaliera del servizio in tutte le scuole infanzia comunali è di 8 ore: dalle 08:00 alle 16:00, con possibilità di uscita intermedia dopo il pranzo e di richiesta di ingresso anticipata alle 7:45.

Per informazioni dettagliate sui singoli plessi (posizione, progetti educativi, gestione diretta o indiretta ecc.) si veda l'ELENCO SCUOLE INFANZIA

Come fare

Per accedere alle scuole infanzia comunali è necessario presentare domanda nei termini previsti dal BANDO ANNUALE PER LE ISCRIZIONI (solitamente nei mesi di gennaio e febbraio).

Prima di presentare la domanda di iscrizione prendere visione della seguente documentazione: bando,  criteri di accesso, elenco scuole infanzia comunali e posti disponibili, informativa privacy

Le domande di iscrizione possono essere presentate con modalità on line:

A) ACCESSO AUTONOMO

Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione on line devono preventivamente:

  • prendere visione di bando, criteri di accesso, termini del procedimento e posti disponibili nei diversi plessi
  • accedere al portale dei servizi educativi 

B) CON ASSISTENZA

I cittadini che richiedono assistenza alla domanda di compilazione potranno rivolgersi ai punti di facilitazione digitale previo appuntamento telefonico al numero 353 4680794, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Per casistiche connotate da elementi di particolare complessità è possibile prenotare un appuntamento per accedere presso l’Ufficio iscrizioni, via Ducale 7. Per prenotare l’appuntamento, collegarsi al seguente link https://prenotazioni.comune.rimini.it, cliccare su “Prenota” e scegliere il servizio “Iscrizione nidi e scuole infanzia comunali”.

Resta confermata la possibilità di ricevere assistenza telefonica alla compilazione autonoma della domanda online. A tal fine è possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 (martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00) ai numeri 0541 704748 - 704730 - 704767.

Cosa serve

Per presentare domanda di iscrizione sono richiesti i seguenti dati:

- dati anagrafici dei genitori e del minore per il quale si presenta la domanda

- dati relativi alla situazione occupazionale dei genitori

- informazioni relative al nucleo familiare e al percorso educativo del minore (presenza di altri figli, situazioni di invalidità, indisponibilità dei nonni, provenienza nido ecc.)

Si invita ad una attenta lettura del bando annuale per l'iscrizione alla scuola infanzia comunale, per la corretta compilazione della domanda ed a verificare l'esattezza e la completezza di quanto dichiarato, poiché le graduatorie per l’accesso saranno stilate in base ai dati forniti che devono fare riferimento alla situazione esistente alla data di presentazione della domanda.

Nella domanda è possibile indicare da una a tre scuole in ordine di preferenza; il rifiuto di una delle scuole richieste comporta la decadenza dalla graduatoria.

In caso di consegna del modulo cartaceo si deve consegnare anche il modulo per la scelta dell'insegnamento della religione cattolica.

Cosa si ottiene

Le graduatorie sono stilate per fasce di età: tre anni, quattro anni e cinque anni.

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    • Presentazione delle domande:Dal 10 gennaio 2025 al 21 febbraio 2025.

    • Pubblicazione graduatorie:Entro il 14 marzo 2025.

    • Eventuale presentazione di ricorsi:Entro il 28 febbraio 2025.

    • Comunicazione di rinuncia al posto assegnato:Entro il 21 marzo 2025.

    Procedure collegate all'esito

    A conclusione del procedimento viene approvata e pubblicata la graduatoria degli accettati e la lista di attesa.

    I bambini accettati in una graduatoria si intendono automaticamente iscritti nella scuola infanzia assegnata, fatto salvo ritiro da formalizzare con apposito modulo.

    I bambini risultati in lista di attesa potranno essere chiamati a copertura di eventuali posti liberi, laddove non si verifichino situazioni di "incompatibilità" ovvero iscrizioni in altre scuole infanzia statali o paritarie. Per la descrizione di tale procedura si veda il bando e la relativa circolare informativa.  

     

    Vincoli

    Costituisce requisito di accesso la regolarità rispetto all’obbligo vaccinale ai sensi del decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci".

    Casi particolari

    FAQ

    • Bambino non residente: un bambino non residente nel comune di Rimini può presentare domanda di iscrizione per le scuole infanzia comunali?
      Si, può presentare domanda e accedere alla graduatoria della rispettiva fascia di età.
       
    • Domande a bando scaduto: è possibile presentare domanda a bando scaduto?
      Si, ma le domande fuori termine non verranno inserite in graduatoria. Verranno prese in considerazione solo previo esaurimento delle liste di attesa.
       
    • Iscrizioni plurime: ho presentato domanda di iscrizione anche per scuole infanzia statali e paritarie, cosa comporta ciò? Tempi e vincoli del sistema coordinato iscrizioni sono spiegati nella circolare informativa incompatibili
    • Attestato di iscrizione/frequenza: occorre richiedere l'attestato all'Ufficio iscrizioni tramite apposito modulo da trasmettere via email a: ufficioiscrizioni@comune.rimini.it

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Unità organizzativa responsabile

    Settore Educazione

    Gestione nidi e scuole infanzia, centri educativi estivi.  Diritto allo studio. Mense scolastiche e rette  
    Maggiori informazionia proposito di

    Ufficio iscrizione nidi e scuole infanzia comunali

    L'ufficio si occupa dei bandi relativi alle iscrizioni a nidi e scuole infanzia comunali
    Maggiori informazionia proposito di

    U.O. Coordinamento pedagogico servizi comunali

    Progettazione, coordinamento e monitoraggio attività educativa e didattica, valutazione del personale.  
    Maggiori informazionia proposito di

    Ufficio direzione settore educazione

    Gestione nidi e scuole infanzia, centri educativi estivi, diritto allo studio, mense scolastiche e rette.
    Maggiori informazionia proposito di

    Modulistica per scuole e nidi

    Argomenti
    InfanziaFamigliaIstruzione
    Descrizione breve
    Modulistica per le scuole ed i nidi d'infanzia del Comune di Rimini
    Tipo di documento
    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Iscrizione al nido d'infanzia comunale

    Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
    Maggiori informazionia proposito di

    Guida ai servizi educativi - Comune di Rimini

    Argomenti
    InfanziaIstruzione
    Descrizione breve
    Tempi di vita, di gioco, di relazione. Guida ai servizi educativi del Comune di Rimini.
    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Iscrizione al nido d'infanzia comunale

    Il Nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
    Maggiori informazionia proposito di

    MODALITA' ISCRIZIONI SCUOLE E NIDI 2025-2026

    Argomenti
    IstruzioneInfanzia
    Descrizione breve
    Quando e dove presentare domanda per le scuole infanzia e gli asili nido (A.S. 2025-2026)
    Descrizione

    Quando e dove presentare domanda per le scuole infanzia e gli asili nido (A.S. 2025-2026)

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Maggiori informazionia proposito di

    Bando iscrizione scuola infanzia comunale 2025/2026

    Argomenti
    InfanziaIstruzioneFamiglia
    Descrizione breve
     
    Tipo di documento
    Descrizione

    L’iscrizione al servizio per l'anno scolastico 2025-2026 è riservata a bambini nati nel  2020 , 2021 e 2022 residenti e non nel Comune di Rimini.
    Potranno altresì presentare domanda i bambini che compiranno i 3 anni di età entro il 30/04/2026 come "anticipatari"; queste domande saranno collocate in fondo alla lista dei tre anni

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Iscrivere un bambino alla scuola d'infanzia comunale

    La Scuola d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
    Data fine
    Ulteriori informazioni

    <p>Si raccomanda di leggere attentamente il  bando e i criteri di accesso prima di procedere alla compilazione della domanda di iscrizione poichè il punteggio viene assegnato sulla base delle situazioni dichiarate. </p>

    <p>In caso di dubbi contattare l'<a href="https://www.comune.rimini.it/amministrazione/uffici/ufficio-iscrizioni-… iscrizioni</a></p>

    Maggiori informazionia proposito di

    Graduatoria scuola infanzia comunale 2025 - 2026

    Argomenti
    InfanziaIstruzioneFamiglia
    Descrizione breve
    Tutti i genitori sono tenuti a prendere visione della graduatoria (accettati e lista attesa) approvata con Determinazione Dirigenziale n.623 / 2025.
    Descrizione

    In graduatoria non sono esposti i nominativi dei minori bensì il numero di protocollo.

    I minori che risultano accettati si intendono automaticamente iscritti per l’A.S. 2025-26 presso la scuola infanzia assegnata, fatto salvo ritiro da trasmettere tramite email, su apposito modulo, entro il termine del 21/03/2025; in caso di formale rinuncia al posto assegnato si decade dalla graduatoria e il posto rinunciato viene riassegnato ad altro minore in lista di attesa.

    Pertanto se si intende rinunciare al posto assegnato è necessario compilare  il modulo di ritiro    ed inviarlo esclusivamente via email al seguente recapito  ufficioiscrizioni@comune.rimini.it , allegando copia del documento di identità del richiedente, cosi' da potere riassegnare il posto rinunciato ai minori in lista di attesa.

    I posti che si rendessero disponibili successivamente verranno proposti, fino al 31 gennaio 2026, ai minori rimasti in lista di attesa,   tramite contatto telefonico oppure, ove ciò non risulti possibile, attraverso Email all'indirizzo indicato nel modulo di domanda; i genitori, contattati per un posto disponibile, dovranno confermare l’accettazione entro il termine di 3 giorni lavorativi, pena l’esclusione dalla graduatoria o, se non interessati, presentare rinuncia formale, su apposito modulo.

    Si rammenta inoltre che l'iscrizione del minore è subordinata alla regolarità rispetto all'obbligo vaccinale (Legge 7 giugno 2017,n. 73).

    Tutte le informazioni relative ai servizi e all'avvio del nuovo anno scolastico saranno consultabili sul sito del comune di Rimini.

    Tutte le informazioni relative alle tariffe, ai requisiti per accedere alle agevolazioni e alle modalità di pagamento, potranno esser consultate su Richiedere l'agevolazione tariffaria per il pagamento della retta scolastica | Comune di Rimini

     

    Ufficio responsabile del documento
    Formati disponibili
    PDF
    Servizi

    Servizi

    Iscrivere un bambino alla scuola d'infanzia comunale

    La Scuola d’infanzia è un servizio educativo e sociale d’interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
    Ulteriori informazioni

    <p><strong>Avviso importante posti disponibili </strong></p>

    <p>Si informano i genitorie dei minori in lista di attesa che <strong>sono ancora disponibili posti presso la scuola infanzia comunale La Ginestra</strong>, come specificato nell'avviso.</p>

    <p> </p>

    <p> </p>

    Maggiori informazionia proposito di

    Documenti

    Open Days

    Anno educativo  2025/2026 Per ogni servizio (scuola infanzia comunale , nido comunale, nido ASP) sono indicate le date degli open day 

    Legge 31 luglio 2017, n. 119 - Regolarità rispetto all'obbligo vaccinale.

    Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. (17G00132)

    Richiesta attestato di iscrizione e frequenza nido/scuola infanzia comunale

    Per richiedere l'attestazione dell'iscrizione ad un servizio educativo comunale è necessario compilare questo modulo e trasmetterlo con email con  allegato un documento di identità del richiedente a ufficioiscrizioni@comune.rimini.it

    Circoli didattici - scuole statali (infanzia, primarie e secondarie)

    Elenco circoli didattici - istituti comprensivi L'iscrizione a scuole statali (infanzia, primarie, secondarie di primo grado) va presentata al circolo didattico di riferimento nei termini stabiliti ogni anno da circolare ministeriale

    Indagini di soddisfazione sui servizi di nido e scuola dell'infanzia

    Valutazione della qualità percepita dei servizi offerti e individuazione delle aree di miglioramento.

    Graduatoria scuola infanzia comunale 2025 - 2026

    Tutti i genitori sono tenuti a prendere visione della graduatoria (accettati e lista attesa) approvata con Determinazione Dirigenziale n.623 / 2025.
    Ultimo aggiornamento:

    22/12/2022, 11:30