Salta al contenuto principale Skip to footer content

Richiedere la cremazione di un defunto

Servizio attivo

Dettagli

Cremazione di cadavere, resti mortali, resti ossei

A chi è rivolto

Familiari o persone aventi diritto che desiderano richiedere la cremazione di un defunto, in conformità con la normativa vigente.

Chi può presentare

Descrizione

La cremazione è il procedimento attraverso il quale, dopo il rito funebre, si riduce il feretro in cenere. È possibile ricorrere alla cremazione anche per i resti mortali recuperati a seguito di esumazione o estumulazione.

Il Comune di Rimini ha un tempio crematorio situato presso il Cimitero monumentale e civico. 

L’opera, inaugurata nell'aprile del 2016,  domina la piazza antistante il cimitero diventandone una sorta di monumento. La scelta della collocazione ha consentito di creare maggiori spazi a disposizione dei cittadini, la struttura infatti è composta da una sala del commiato, una piazza, il giardino, oltre ai necessari uffici preposti al pubblico e il parcheggio. Il tempio è stato progettato separando in modo marcato gli spazi fruibili agli utenti dalle aree operative, con tutti i luoghi di lavoro posizionati lungo un percorso rettilineo nella zona retrostante la struttura.

La sala del commiato è disponibile gratuitamente su prenotazione. E’ inoltre presente un’area per la dispersioni delle ceneri, anche questa disponibile su richiesta.

Dopo la cremazione, le ceneri, raccolte all'interno dell’urna cineraria, possono essere tumulate, affidate o disperse, secondo specifiche e distinte autorizzazioni (vedi scheda Affido o dispersione delle ceneri ). 

Cosa serve

Chi intende avvalersi della cremazione, ha le seguenti possibilità :

  • affidare la propria volontà al coniuge o, in assenza, ai familiari più prossimi (in questo caso non c'è bisogno di alcun atto scritto);
  • esprimere la volontà di avvalersi della cremazione nel testamento;
  • iscriversi ad una ditta o società riconosciuta che si interesserà della pratica.

Gli oneri per la cremazione e i servizi connessi, sono a carico del cittadino (solo in caso di indigenza del defunto, le spese possono essere sostenute dal comune di ultima residenza nei limiti delle ordinarie disponibilità di bilancio).

Con la delibera di Giunta 403 del 14/11/2023, è stato fatto un piano di riordino di una serie di vecchie delibere, tra cui la 259 del 18/07/2006, ora abrogata, che disponeva, tra l’altro, una tariffa giornaliera per la sosta in camera mortuaria.

È stata definita la tariffa di € 120,00 per il rilascio dell'autorizzazione alla cremazione.

Cosa si ottiene

Autorizzazione per la cremazione della salma

Tempi e scadenze

Fasi e scadenze

    • La richiesta va effettuata prima della cremazione e deve essere completata entro i termini previsti per le pratiche funebri

    • La cremazione viene autorizzata una volta verificata la documentazione e completata la procedura

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Ultimo aggiornamento:

    17/02/2022, 15:09