Zona a traffico limitato del centro storico e di Borgo San Giuliano
Dettagli
30 Ottobre 2025
2 minuti
Descrizione
Si aggiorna il perimetro della Zona a traffico limitato e dell’area pedonale del centro storico e del Borgo San Giuliano. La Giunta comunale nell’ultima seduta ha approvato la pedonalizzazione di viale Tiberio e delle sue traverse nel tratto dal Ponte di Tiberio fino a viale San Giuliano. Con questo provvedimento l’area, su cui fino ad oggi insisteva già la zona a traffico limitato 0-24, diventerà quindi pedonale, una vera e propria 'nuova piazza', in continuità con il bimillenario ponte romano chiuso al traffico veicolare dal 2020, consentendo grazie alla continuità e all’omogeneità dei percorsi, di aumentare la sicurezza di chi si sposta a piedi o in bicicletta.
Oltre all’estensione dell’area pedonale a ridosso del Ponte di Tiberio, il provvedimento approvato dalla Giunta introduce alcuni aggiornamenti rispetto al rilascio dei permessi per l’accesso alla Ztl, valutati sulla base dei riscontri ottenuti a seguito dell’attivazione in fase di pre-esercizio del nuovo sistema di videocontrollo in centro storico.
Due nello specifico gli aggiornamenti, pensati allo scopo di garantire la fruibilità del centro a favore degli utenti più deboli e per dare la possibilità alle attività economiche di operare, e allo stesso tempo tutelare il centro storico cittadino.
Il regolamento prevederà la possibilità per i ristoranti che hanno sede in zona a traffico limitato 24 ore su 24 di poter disporre di un servizio di inserimento targhe per consentire l’accesso ai veicoli dei propri clienti fino ad un massimo di 5 accessi in contemporanea.
Questa modifica risponde alla necessità di ampliare l’accessibilità alle persone con difficoltà motorie o di particolare fragilità e quindi prevede il solo accompagnamento dei clienti all’attività di ristorazione, escludendo qualsiasi forma di sosta o di fermata prolungata.
La delibera inoltre introduce una modifica specifica per i fornitori di “servizi tecnologici urgenti”: ad oggi tali fornitori hanno la possibilità di richiedere permesso di accesso alla Ztl per quattro veicoli associati ad altrettante targhe. Con la modifica avranno invece la possibilità di non essere vincolati ad uno specifico mezzo, ma di richiedere il servizio di inserimento targhe (nelle modalità analoghe a quello già previsto per le strutture ricettive) sempre per un numero massimo di quattro auto in contemporanea. Ciò offrirà maggiore flessibilità rispetto ai veicoli da utilizzare in caso di accesso in ZTL per necessità, mantenendo però il limite già stabilito dei quattro mezzi.

