Walter Veltroni presenta a Rimini in anteprima nazionale il suo nuovo libro: "L'isola e le rose"
Dettagli
22 Agosto 2012
3 minuti

Descrizione
Un romanzo che nasce da un'incredibile storia vera, tutta riminese come quelle che solo qui possono accadere, quella dell'Isola delle Rose, "la storia di un'utopia - come scrive Veltroni - contrastata dal potere e di un sogno che valeva la pena vivere".
Nessun altro luogo se non Rimini, quindi, avrebbe potuto essere più adatto a raccontare questa incredibile storia, su cui, nel Teatro degli Atti con inizio alle ore 18, converseranno, con l'Autore e la Città, Sergio Zavoli, Tiziana Ferrario, Fabio De Luigi e il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi.
Il nuovo romanzo di Walter Veltroni prende le mosse da un episodio vero e dimenticato per raccontare la nascita di un'isola artificiale che richiama turisti da tutta Europa, l'idea di una micronazione indipendente, l'Isola delle Rose, e l'invenzione di una radio libera. E' la storia vera del sogno dell'ingegnere bolognese Giorgio Rosa che, a undici chilometri dalla costa, fuori dalle acque territoriali italiane, costruisce una piattaforma che il 1° maggio del 1968 si dichiara indipendente e si autoproclama, in omaggio alla lingua ufficiale che è l'esperanto, Esperanta Republiko de la Insulo de la Rozoj.
Nel romanzo frutto della ricerca dell'autore, Giulio è l'incorreggibile vitellone, Giacomo fa l'avvocato, Lorenzo è il figlio del proprietario del Grand Hotel, Simone il genio della classe diventato un inquieto ingegnere: quattro ragazzi di Rimini uniti da un'amicizia nata sui banchi di scuola e destinata a superare qualunque contrasto. Quando Giulio ha un'idea folle -- costruire una piattaforma appena oltre il limite delle acque territoriali, dove accogliere una comunità di artisti, poeti, musicisti, amanti della bellezza -- tutti si danno da fare per realizzarla: anche Elisa, dolce secchiona con lo chignon nero, anche Laura, giovane giornalista conquistata dal progetto, e una barista dalla bellezza esplosiva, Luana. Siamo alla vigilia del 1968, e niente sembra impossibile...
La giornata, a cui sono invitati tutti i riminesi e gli ospiti in vacanza nella nostra città, proseguirà nel Chiostro degli Agostiniani e in Sala Pamphili con musiche e assaggi di pesce azzurro dell'Adriatico.
WALTER VELTRONI è stato direttore dell'"Unità", vicepresidente del Consiglio nel governo di Romano Prodi, segretario nazionale dei Democratici di sinistra, sindaco di Roma, segretario nazionale del Partito democratico e candidato premier alle elezioni politiche del 2008. Oltre ad alcuni libri sulla televisione e sul cinema, ha pubblicato per Baldini & Castoldi Il sogno spezzato. Le idee di Robert Kennedy (1993), La sfida interrotta (1994), Governare da sinistra (1997), I care (2000), per Einaudi il monologo Quando cade l'acrobata, entrano i clown (2010) e per Rizzoli La bella politica (1995), Forse Dio è malato. Diario di un viaggio africano (2000), a cui si è ispirato il regista Franco Brogi Taviani per il film omonimo, Il disco del mondo. Vita breve di Luca Flores, musicista (2003), da cui è stato tratto il film Piano, solo con Kim Rossi Stuart, Senza Patricio (2004), La scoperta dell'alba (2006, tradotto in 8 Paesi), La nuova stagione. Contro tutti i conservatorismi (2007), Noi (2009), Quando cade l'acrobata, entrano i clown (2010), L'inizio del buio (2011).