Torna a Rimini “Biblioterapia: Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” Primo appuntamento l'8 novembre con Elisa Palazzi
Dettagli
6 Novembre 2025
3 minuti
Descrizione
BIBLIOTERAPIA. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri, XV (2025) FORME DELLA LIBERTÀ 8 novembre - 5 dicembre 2025 Biblioteca Gambalunga.
Dall’8 novembre al 5 dicembre 2025 torna a Rimini “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri”, la storica rassegna di lezioni magistrali e presentazioni di libri dedicata alla comprensione del mondo contemporaneo curata dalla Biblioteca Gambalunga. Gli incontri della quindicesima edizione si tengono nella Sala della Cineteca comunale di via Gambalunga alle ore 17.
Nell’anno in cui la programmazione culturale comunale si è lungamente soffermata sia sul doloroso percorso di riconquista della libertà alla fine della seconda guerra mondiale sia su quella straordinaria stagione di libertà e creatività che furono gli anni ‘80 a Rimini e in riviera, il tema scelto per questa edizione è “libertà”, parola chiave attraverso cui indagare, con sguardo interdisciplinare, la complessità e le molte declinazioni che questa parola archetipica ha avuto nella storia e ha nella contemporaneità.
La libertà non è solo un diritto, ma anche consapevolezza, relazione, cura. La nuova edizione di Biblioterapia dedicata alle “Forme della libertà” nasce come spazio di incontro e di parola, dove pensieri, esperienze e discipline si intrecciano per interrogarne il senso profondo.
In un tempo di cambiamenti e nuove sfide, ci pare che la libertà si misuri soprattutto con la capacità di assumersi responsabilità comuni. Per questo l’avvio della rassegna incrocia un altro tema cruciale del nostro tempo, quello dell’emergenza ambientale. In un evento pensato in collaborazione con Rimini Blu Lab per ECOMONDO OFF 2025, l’appuntamento di anteprima della rassegna si terrà sabato 8 novembre (Biblioteca Gambalunga, Sala Cineteca, ore 17) con una lezione magistrale di Elisa Palazzi, climatologa e docente di fisica del clima all’Università degli Studi di Torino. Con un intervento dal titolo Per una libertà che si prende cura del mondo ci inviterà a ripensare il significato stesso di libertà. Non una libertà che consuma e separa, ma una libertà che riconosce i legami, che si prende cura del mondo e delle persone che lo abitano. Un racconto che intreccia scienza, etica e speranza, per riscoprire la responsabilità come forma più alta di libertà.
Elisa Palazzi affianca alla ricerca scientifica in ambito accademico, l’attività di scrittrice e divulgatrice. Laureata in Fisica con un Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente, oggi è professoressa associata all’Università di Torino dove insegna Fisica del Clima. I suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico. È autrice insieme a Federico Taddia del libro per ragazzi Perchè la Terra ha la febbre? (Editoriale Scienza, 2019) e del podcast sul clima Bello Mondo (Spotify, 2022). Con Sara Moraca ha scritto Siamo tutti Greta (Edizioni Dedalo, 2022). Svolge attività di divulgazione scientifica nell’ambito di festival nazionali, conferenze e incontri nelle scuole di ogni ordine e grado.
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: Biblioteca Gambalunga, tel. 0541.704486, www.bibliotecagambalunga.it
“Biblioterapia” proseguirà sabato 15 novembre alle ore 17 in Biblioteca Gambalunga. Il programma completo sarà reso noto a breve.





