Torna ai cittadini il giardino di piazzale Vannoni
Dettagli
8 Agosto 2015
2 minuti

Descrizione
Con questo intervento, secondo stralcio del primo dei cinque comparti in cui complessivamente è suddiviso il Progetto Tiberio, i giardini storici s’integrano ora col Borgo San Giuliano riqualificando la zona a verde mediante un nuovo tracciamento dei vialetti pedonali, nuovi arredi urbani e una nuova illuminazione.
La porzione pavimentata del piazzale ora riproduce simbolicamente il tracciato della via Emilia originario, ricostituendo il tridente formato dalla via San Giuliano, Viale Tiberio e Viale Matteotti e richiamando il disegno che risale alla sistemazione degli anni ‘30. Al centro dei giardini una nuova piazza pedonale, che potrà essere fruita in tutta sicurezza anche grazie alla pedonalizzazione della via adiacente. All’interno della nuova sistemazione sarà collocata nelle prossime settimane (in corso il bando amministrativo) un’opera d’arte che simbolicamente segni l’inizio della via Emilia.
Più nel dettaglio, tutta l’area immediatamente prospiciente i due edifici che delimitano via San Giuliano e l’interno del cerchio destinato all’opera d’arte sono stati pavimentati in selci di fiume, mentre i vialetti perimetrali e la piazza lineare centrale sono stati realizzati in conglomerato bituminoso che, steso quest’oggi, da bruno assumerà di color giallo ocra una volta che nelle prossime settimane si completerà il processo d’ossidazione delle sue componenti. La pavimentazione è carrabile ed è pensata per il suo successivo proseguimento nella futura riqualificazione della via San Giuliano, così come i lati della piazza lineare sono segnati con un motivo di lastre e selci in pietra.
L’intervento sul verde pubblico, la posa degli arredi, il nuovo impianto di pubblica illuminazione saranno completati alla riapertura dei cantieri dopo la pausa di agosto
Una nuova collocazione di rilievo sarà data al cippo dedicato al bersagliere Vannoni, a cui sono dedicati i giardini.