Salta al contenuto principale Skip to footer content

Superbonus 110% agli alberghi

Dettagli

Descrizione breve
“E’ importante estenderlo a tutte le categorie turistico-alberghiere”. La dichiarazione dell’Assessora Roberta Frisoni.
Data:

28 Maggio 2021

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

“L’importante contributo del Superbonus sul credito d’imposta - che si vuole estendere anche agli alberghi con l’applicazione dell’aliquota al 110% per interventi di isolamento termico sugli involucri, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, interventi antisismici - è un’iniziativa davvero importante per la riqualificazione delle strutture turistico-alberghiere e per contribuire alla ripresa di uno dei settori più colpiti dalla crisi economica da Covid 19.

Oltre alla estensione al settore alberghiero però, se vogliamo davvero portare un importante e concreto giovamento alle strutture ricettive del nostro paese, trasmettendo un segnale di fiducia significativo agli operatori, credo sia determinante includere nell’assegnazione del contributo tutte le tipologie di edifici con classificazione D/2, compresi nel settore alberghiero ed extralberghiero e turistico-ricettivo, senza escludere nessuna categoria.


Questa misura fiscale sul nostro territorio infatti, sta funzionando molto bene e si sta rivelando una grandissima boccata d’ossigeno per l’edilizia, favorendo l’ammodernamento di un patrimonio vetusto che richiede adeguamenti strutturali alle nuove misure di sicurezza. Una straordinaria e irripetibile occasione di modernizzare strutture che altrimenti, da decenni, si devono accontentare di periodiche promesse.

Non è pensabile però - come si legge anche sul Sole 24 ore di questa mattina - direzionare questi contributi solo ad alcune categorie di strutture alberghiere, cioè esclusivamente a soggetti titolari di reddito d’impresa come le società di capitali, gli enti commerciali e le cooperative. A Rimini, come nel resto del Paese, buona parte degli alberghi fanno spesso capo a imprenditori individuali che non possono rischiare di rimanere esclusi da questa importante forma di contributo, che altrimenti non servirebbe a nulla se non solo ai pochi con quelle caratteristiche societarie. Il settore turistico nel nostro paese è fatto di tante, tantissime realtà imprenditoriali individuali che hanno anche meno possibilità di accesso al credito e ai finanziamenti e devono poter accedere a queste risorse e comunque anche in prospettiva a forme di incentivi che supportino e attivino la rigenerazione in chiave sostenibile e di messa in sicurezza sismica."

Link utili

  1. COVID-19 Tutto quello che c'è da sapere

Novità correlate

bonus 110
Notizia 15 Gennaio 2021

Potenziamento degli uffici comunali per il Bonus 110. Dichiarazione dell’assessore alla programmazione e alla gestione del territorio, Roberta Frisoni:

“Gli uffici del Comune di Rimini che accolgono le crescenti domande dei privati e dei tecnici relativi ai nuovi bonus governativi, a partire dal Bonus 110, stanno accostandosi a un profondo potenziamento e adeguamento tecnologico per incrementare l’...
bonus 110%
Notizia 24 Aprile 2021

Proroga bonus 110: la dichiarazione dell’assessore al Territorio, Roberta Frisoni

Anche il Comune di Rimini si unisce alla richiesta al Governo, portata avanti nelle ultime ore da Enti locali, ordini professionali e operatori del settore, affinché venga prorogato almeno al 2023 il Bonus 110 per cento.
Ultimo aggiornamento:

28/05/2021, 13:43