Sbankiamo: i miei soldi, il nostro futuro
Dettagli
30 Ottobre 2012
3 minuti

Descrizione
I primi incontri del progetto Sbankiamo prenderanno il via nel mese di novembre e coinvolgeranno i giovani della Provincia di Rimini in laboratori didattici, simulazioni e attività pratiche volte ad esplorare in modo divertente il mondo economico e finanziario.
Obiettivo dell'iniziativa è diffondere i concetti chiave per una gestione consapevole del denaro, fornire ai giovani gli strumenti per rapportarsi in modo efficace con il mondo bancario e finanziario e sviluppare la mentalità imprenditoriale tra le nuove generazioni.
"Il progetto - spiega Maurizio Focchi , presidente di Eticredito, una delle realtà promotrici dell'iniziativa nasce su ispirazione londinese, dall'incontro con MyBnk, organizzazione che ha sperimentato un approccio olistico all'educazione finanziaria e ha già incontrato a Londra più di 47.000 giovani e ottenuto importanti riconoscimanti internazionali. Siamo andati nelle classi con loro per studiare il metodo applicato, preso il meglio della loro esperienza e l'abbiamo adattata alle esigenze formative dei nostri ragazzi."
Perché qui, come a Londra, i dati riguardanti l'educazione finanziaria nelle giovani generazioni non sono rassicuranti.
L'Italia si posiziona infatti al 46° posto per la diffusione dell'educazione finanziaria, prima soltanto di Messico e Venezuela. Questo dato è confermato dal fatto che ben 7 italiani su 10 abbiano difficoltà nella comprensione delle informazioni economiche e che 1 italiano su 3 non sia in grado di capire il proprio estratto conto. Solo il 33% degli italiani pianifica correttamente le proprie entrate ed uscite e solo il 4% degli intervistati è in grado di valutare la rischiosità dei propri investimenti.
L'educazione finanziaria è importante proprio per colmare questo gap, per rendere i giovani capaci di fare scelte consapevoli nel corso della loro vita, per evitare il rischio di sovra indebitamento, saper valutare le conseguenze delle proprie decisioni e ad avere una più chiara comprensione del mondo economico che ci circonda.
ARGOMENTI TRATTATI
Durante gli incontri, basati su una didattica interattiva, si parlerà di attualità economico-finanziaria, di banche, di lavoro, tasse, budget e di argomenti utili per i ragazzi per la loro vita di tutti i giorni e per poter affrontare il futuro in modo sereno e consapevole.
"Durante l'anno scolastico 2012/2013 spiega Pietro Borghini - verranno attivati due programmi Economidea, rivolto alle scuole medie ed Economidea al quadrato, rivolto alle scuole superiori.
Il progetto è stato accolto con entusiasmo sia dalle scuole che dagli insegnanti, tanto che le classi aderenti all'iniziativa sono già 20, per un totale di 500 giovani che saranno coinvolti nell'iniziativa solo negli ultimi mesi dell'anno."
ENTI PROMOTORI
Il progetto è nato all'interno del Cda di Eticredito e poi realizzato da Eticredito e Caritas con il contributo fondamentale di Italstudio e Banca Popolare Valconca. Quattro importanti realtà del territorio unite dalla consapevolezza dell'importanza di investire sui giovani e la loro formazione per una crescita consapevole dell'individuo e della società.
COME PARTECIPARE AL PROGETTO
Per maggiori informazioni e per ospitare i laboratori di Sbankiamo è possibile visitare il sito www.sbankiamo.it - Mail. info@sbankaimo.it - Tel. 0541/208011