Salta al contenuto principale Skip to footer content

Ritorna al Museo della Città il capolavoro di Giovanni Bellini

Dettagli

Descrizione breve
Ha ripreso posto sulle pareti della sala malatestiana del Museo della Città di Rimini ed è nuovamente fruibile ai visitatori il capolavoro di Giovanni Bellini Cristo in pietà sorretto da quattro angeli, uno tra i pezzi più illustri della pinacoteca...
Data:

21 Luglio 2014

Tempo di lettura:

! minuto

Image
getimage.phpdatabasecomune_riminiid57517ext_0.jpg
getimage.phpdatabasecomune_riminiid57517ext_0.jpg

Descrizione

La tavola, eseguita dal maestro veneziano intorno al 1470, è rientrata nella sua sede espositiva dopo un'assenza di poco più di tre mesi durante i quali ha "presenziato" alla mostra Giovanni Bellini, la nascita della pittura devozionale umanistica, allestita presso la Pinacoteca di Brera di Milano dal 9 aprile al 13 luglio 2014.

La rassegna, organizzata in occasione del restauro della Pietà belliniana di Brera, si è posta in ideale continuità con le due mostre realizzate a Rimini ("Gli angeli in pietà. Intorno a Giovanni Bellini", Museo della Città 2012) e al Museo Poldi Pezzoli ("Giovanni Bellini, dall'icona alla storia", 2012-2013) con l'intento di indagare un tema peculiare e ricorrente all'interno della ricca produzione artistica del Giambellino: l'imago pietatis.

Il dipinto riminese, accostato e fatto dialogare con il capolavoro di Brera e il Cristo in pietà sorretto da due angeli del Museo Correr di Venezia (1460-65 ca.), a cui lo accumunano il soggetto e il taglio compositivo, ha contribuito all'aggiornamento degli studi sull'evoluzione stilistica e figurativa tra il settimo e l'ottavo decennio del XV secolo di uno dei più grandi artisti del Quattrocento veneziano.

Ultimo aggiornamento:

21/07/2014, 02:00