... " Questo non è amore". La Polizia di Stato accanto alle donne vittime di violenza
Dettagli
5 Agosto 2016
2 minuti

Descrizione
La violenza contro le donne è una delle forme più gravi e diffuse di violenza, di dimensioni epidemiche e trasversali poiché non conosce confini geografici, culturali, di sesso, età e di estrazione sociale.
Da sempre la Polizia di Stato è impegnata nel contrasto e nella prevenzione di inammissibili aggressioni fisiche, morali, psicologiche, economiche, sessuali e persecutorie che invalidano l’esistenza delle vittime, aggravandone la percezione personale per la difficoltà di riconoscersi tali, anche a causa della tendenza psicologica di rimanere ancorate al mito dell’amore eterno, che ostacola la sovrapposizione della figura dell’offensore al proprio partner.
La Polizia di Stato ha deciso di compiere un ulteriore passo di avvicinamento nei confronti delle vittime di questi reati. Il progetto ha come finalità la creazione di un contatto diretto tra le donne ed un’equipe di operatori specializzati pronti a raccogliere le testimonianze dirette di chi, spesso, ha paura a denunciare o a varcare la soglia id un ufficio di polizia.
La postazione mobile sarà presente in Piazza Fellini e in P.le Kennedy nelle giornate del 6, 13, 20 e 27 agosto con l’equipe multidisciplinare composta da personale della Divisione Polizia Anticrimine, Squadra Mobile e del Medico della Polizia di Stato, nonché delle Associazioni di Volontariato Antiviolenza locali e del Comune di Rimini che spiegheranno i dettagli del progetto.
L’iniziativa è intesa anche come attività di prevenzione di questa tipologia di reati, per favorirne una migliore conoscenza.
Dall’inizio di quest’anno le richieste di ammonimento presentate al Sig. Questore sono state 16, mentre le denunce raccolte per maltrattamenti in famiglia e per molestie assillanti sono state 31.
In caso di maltempo l’iniziativa avrà luogo negli spazi del parcheggio del Centro Commerciale “Le Befane”.