Salta al contenuto principale Skip to footer content

Publi-sky_ progetti per il ricilaggio del grattacielo di Rimini

Dettagli

Descrizione breve
Presentazione del seminario internazionale di progettazione PUBLI-CITY6 - tecniche di sopravvivenza dello spazio pubblico
Data:

28 Marzo 2006

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
getimage.phpdatabasecomune_riminiidext_63.jpg
getimage.phpdatabasecomune_riminiidext_63.jpg

Descrizione

Martedì 28 marzo, alle ore 17,30 nella  Cineteca di via Gambalunga,  si terrà il seminario, “Publi-sky_ progetti per il ricilaggio del grattacielo di Rimini”.

Giunto alla sesta edizione il seminario internazionale di progettazione PUBLI-CITY6 ha scelto quest’anno come tema di progetto il grattacielo di Rimini.

Ai gruppi di studenti verrà chiesto di formulare e illustrare una proposta progettuale per il grattacielo, con libertà di spaziare dalla mera installazione alla trasformazione radicale. Il lavoro degli studenti sarà poi presentato a Rimini, presso la Biblioteca Gambalunga, il giorno 8 di aprile. Il seminario è aperto agli architetti e agli studenti di ogni età e livello di studio.

Uno dei problemi più complicati per le città italiane è quello che ha a che fare con la riqualificazione dei grandi complessi residenziali costruiti negli anni ’60 e ‘70. Frammenti di utopia, edifici-città che poggiavano le loro fondamenta su un’idea precisa di rapporto con il futuro, con la politica e con la società e avevano la loro singolare versione “balneare” nei grattacieli costieri.

Oggi entrambi i modelli, quello della periferia-alveare e quello dello sky-scraper costiero, appaiono in crisi grave, rifiutati da una società che non sembra più tollerare tassi di densità residenziale così alti.

Con il seminario PUBLI_CITY6 sarà chiesto a un gruppo di studenti di architettura italiani e nordamericani di studiare e illustrare proposte che riqualifichino l’edificio senza cancellarlo, alterandone il funzionamento e la percezione nella città. I progetti, che avranno ovviamente carattere sperimentale e di pura ricerca, potranno spaziare dalla ristrutturazione edilizia alla pura installazione – purché tendano a far convivere la memoria della vecchia funzione residenziale con un nuovo ruolo “pubblico” dell’edificio, tenendo peraltro conto della vicinanza con la stazione e le sue possibili aree “da dismettere” e con il tracciato della nuova infrastruttura di trasporto urbano riminese.

Il seminario è ideato dal prof. Pippo Ciorra e coordinato da Moira Valeri, Beatrice Bruscoli ed Eric Awler.

Ultimo aggiornamento:

28/03/2006, 02:00