Progetto pedane per disabili
Dettagli
16 Luglio 2015
2 minuti
Descrizione
Questa mattina Gloria Lisi, Vicesindaco del Comune di Rimini con delega alla protezione sociale, ha partecipato all'installazione della prima pedana in legno - costruita all'interno del "Progetto pedane io c'entro", curato dall'Associazione Sergio Zavatta onlus - per l'accesso delle persone disabili nelle attività economiche del centro storico. La prima ad averne richiesto l'utilizzo è stato il Caffè Commercio di Rimini, in piazza Ferrari; nelle prossime settimane saranno altre 10 le pedane installate in altrettante attività commerciali del centro. La realizzazione stessa delle pedane è parte attiva del progetto, in quanto è l' "Associazione Sergio Zavatta" stessa che se ne occupa, nei propri laboratori di falegnameria del centro socio occupazionale "Lagomaggio". Per informare le persone disabili e sensibilizzare i cittadini che il negozio è dotato di pedana, sarà anche applicata sulle vetrine degli esercizi che aderiranno all'iniziativa una vetrofania riportante il logo del Comune di Rimini e dell'Associazione Sergio Zavatta.
"Un modo diverso e creativo per occuparsi in concreto del problema dell'accessibilità delle persone disabili nei negozi ed attività- è il commento del vicesindaco Gloria Lisi e di Francesca Vitali, Direttrice dell'Associazione Sergio Zavatta - favorendo al contempo l'impiego dei ragazzi inseriti nei percorsi socio occupazionali dell'Associazione Zavatta. Un grazie particolare è rivolto alle associazioni di categoria che sono state parte attiva nella sensibilizzazione dei commercianti, a Michael Frisoni che se ne è fatto coordinatore e all'assessore alle attività economiche del Comune Jamil Sadegholvaad. Il fatto che siano già dieci le pedane in cantiere significa che i commercianti hanno recepito con grande attenzione il tema dell'accessibilità dando fiducia al progetto e ai ragazzi che ci lavorano".