Salta al contenuto principale Skip to footer content

In principio era l'amore

Dettagli

Descrizione breve
Il filosofo Umberto Galimberti parla del Simposio di Platone. Voci recitanti: Matteo Castellucci e Luca Di Gregorio. Rimini, Anfiteatro Romano, 18 luglio ore 21.15
Data:

15 Luglio 2003

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

"In principio era l'amore" è il titolo guida per il terzo appuntamento di Antico/Presente dedicato al Simposio, uno dei dialoghi più belli e più conosciuti (o misconosciuti) di Platone, nel quale guardando "le cose d'amore" il filosofo greco si chiede che cosa con esse l'anima riesca o non riesca a dire.
Ne parlerà, venerdì 18 luglio, Umberto Galimberti, docente di filosofia della storia presso l'Università di Venezia, il quale ci avverte: "non bisogna leggere Platone in modo "platonico", cioè ascetico, edificante, "cristiano". Non bisogna intendere la mortificazione del corpo come mortificazione dei piaceri, delle passioni, delle sessualità. Platone guarda più alto, i problemi che gli stanno a cuore sono quelli della dicibilità e dell'indicibilità, quindi le regole della ragione e gli abissi della follia".
A ricreare la suggestione, la profondità e la forza espressiva del Simposio, si avvicenderanno sulla scena le voci recitanti di Luca Di Gregorio e Matteo Castellucci, che leggeranno passi dal celebre dialogo.

Informazioni
Ufficio Attività Teatrali tel. 0541/51351-26197
Biblioteca Gambalunga tel. 0541/51105 - Musei Comunali tel. 0541/55414
e-mail:teatronovelli@comune.rimini.it • www.comune.rimini.it
In caso di maltempo, l' incontro si svolgerà alle ore 21.30 presso il teatro Novelli - via Cappellini n. 3 - Rimini - tel. 0541/24152.
I posti all'Anfiteatro e in teatro non sono numerati, i possessori di CultCard devono presentare la tessera con un documento di identità.

* L'iniziativa rientra tra quelle promosse dai Musei Comunali Rimini, ente accreditato alla formazione dei docenti dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Gli insegnanti interessati a partecipare possono iscriversi compilando l'apposito modulo di adesione disponibile presso tutte le Scuole di Rimini e presso il Teatro Ermete Novelli.
Al termine del corso, in base alle firme di presenza e al numero degli incontri frequentati, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Patrocinio:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna
Regione Emilia-Romagna
Istituto per i beni artistici, culturali e naturali

Contributo:
Regione Emilia Romagna
Hera
Messori
Lancia (auto ufficiale)

Ultimo aggiornamento:

15/07/2003, 02:00