Salta al contenuto principale Skip to footer content

Parco del Mare e Psbo, avanza il nuovo disegno del waterfront

Dettagli

Descrizione breve
Siglata la convenzione per il finanziamento della progettazione dei lungomari da Bellariva a Miramare; belvedere e pontile sulle foci Colonnella 2 e Rodella.
Data:

12 Aprile 2021

Tempo di lettura:

3 minuti

Descrizione

La Giunta ha approvato lo scherma di convenzione tra il Consiglio di Ministri e il Comune di Rimini per il finanziamento della progettazione definitiva ed esecutiva dei tratti del lungomare sud da Piazzale Benedetto Croce a Miramare (tratti 4-5-6-7-9), nell’ambito del programma “Italia City Branding 2020”.

Nel dicembre scorso infatti il progetto del Comune di Rimini era stato tra i primi dieci selezionati dall’avviso pubblico indetto dalla Presidenza del Consiglio per finanziare quegli investimenti capaci di accrescere l’attrattività dei territori, valorizzando gli aspetti identitari del tessuto produttivo, culturale e sociale. Con la convenzione approvata dalla Giunta si va quindi a rendere operativo il finanziamento di un milione di euro (con una compartecipazione del Comune di circa 111mila euro), che consentirà di procedere all’apertura del bando per la progettazione definitiva ed esecutiva dei tratti del Parco del Mare da Bellariva a Miramare, in continuità con l’opera pubblica in corso di completamento sui lungomari Tintori e Spadazzi (tratti 1 e 8) e con il prossimo intervento sul Lungomare Murri, da piazzale Kennedy a piazza Marvelli (tratti 2 e 3).   

“Prevediamo entro l’estate di avviare la progettazione – spiega l’assessore alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni – ma soprattutto contiamo di poter intercettare ulteriori risorse per la cantierizzazione delle opere, facendoci trovare pronti per accedere a fondi dedicati alla rigenerazione urbana e alla conversione green che saranno messi a disposizione, ad esempio, dal Recovery Fund. Rimini negli ultimi anni ha messo in campo progetti e opere frutto di una pianificazione strategica che nei fatti hanno anticipato la direzione richiesta oggi dall’Europa per affrontare le sfide del futuro”. 

Parallelamente alla progettazione e realizzazione del Parco del Mare, avanza anche un’altra delle opere cardine di questo percorso di riqualificazione in chiave sostenibile della città, il Piano di salvaguardia della balneazione. Sempre nella zona tra Bellariva e Rivazzurra sono in fase di progettazione gli interventi alle fossa Rodella e Colonnella 2: due settimane fa il consiglio comunale ha dato il via libera all’aggiornamento del piano, passaggio necessario per arrivare alla progettazione definitiva delle opere che interessano il bacino sud e che prevedono tra l’altro la realizzazione di vasche di laminazione e di prima pioggia al Colonnella 2 (dove sarà convogliato anche il Colonnella 1) e una vasca di laminazione alla fossa Rodella. Così come accaduto per il nuovo Belvedere realizzato in piazzale Kennedy, opera sintesi dell’incrocio tra Parco del Mare e Psbo, anche in questo caso gli investimenti sul sistema idrico saranno accompagnati ad una importante opera di rigenerazione in superficie. Il progetto infatti prevede anche in questo caso la realizzazione di un belvedere, con una passeggiata che potrebbe prolungarsi fino al mare. Un pontile dunque che potrebbe essere lungo circa duecento metri, per un tratto di passeggiata sull’acqua.   

“Abbiamo già visto come il belvedere di piazzale Kennedy sia diventato un simbolo del nuovo waterfront riminese - commenta l’assessore all’Ambiente Anna Montini - nonché punto di convergenza tra Psbo e la riqualificazione green della città. Un approccio che replicheremo dunque anche più a sud, in un ridisegno armonico, coordinato e innovativo della nostra marina”. 

Novità correlate

sport outdoor
Notizia 3 Febbraio 2021

Palestre a cielo aperto ‘smart’ e per qualsiasi età: approvato il progetto per le isole fitness del Parco del Mare

Isole di benessere accessibili tutti, a qualsiasi età, immerse in un contesto urbano rinaturalizzato tra il mare e il verde del lungomare.
salotto urbano parco del mare nord
Notizia 4 Marzo 2021

Postazioni di lavoro o zone relax: nascono i salotti urbani del Parco del Mare

“Work station” per chi vuole lavorare da remoto vista mare e zone relax per sentirsi come a casa ma stando all’aria aperta.
lavori in corso
Notizia 25 Gennaio 2021

Parco del Mare, al via i lavori di completamento dei tratti Tintori e Spadazzi. Entro la primavera l’aggiudicazione delle opere del lungomare Murri

Previste stazioni di wellness e salute e aree giochi ispirate a Gianni Rodari.
Fontane nel Parco del mare
Notizia 19 Marzo 2021

Foreste del mare, stazioni immaginarie e alberi-fontana: ecco le aree gioco del parco del mare ispirate a Gianni Rodari

Una foresta del mare dove arrampicarsi, una stazione immaginaria e una locomotiva su cui salire a bordo per attraversare sogni e mondi fantastici. E ancora giostre, torri da scalare, giochi d’acqua, nel segno della poetica di un maestro della...
Ultimo aggiornamento:

12/04/2021, 14:17