Salta al contenuto principale Skip to footer content

Ordine del giorno inerente a:"Referendum costituzionale "

Dettagli

Descrizione breve
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 28 del 16/02/2006IL CONSIGLIO COMUNALEAttesoChe il Parlamento Italiano nei mesi scorsi ha approvato una Riforma della Costituzione, che va a modificare profondamente la struttura della stessa Costitu...
Data:

16 Febbraio 2006

Tempo di lettura:

! minuto

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 28 del 16/02/2006

IL CONSIGLIO COMUNALE

Atteso

Che il Parlamento Italiano nei mesi scorsi ha approvato una Riforma della Costituzione, che va a modificare profondamente la struttura della stessa Costituzione;

Considerato

Che porre mano alla Costituzione – che è legge fondamentale della Repubblica – richiede coralità, partecipazione e responsabilita’. Non è una questione che riguarda solo gli specialisti, ma che interessa ogni cittadino che la riconosce come “regola sua” e “casa comune”;

Considerato

inoltre che si va a modificare ben 49 degli 80 articoli di cui è composta la II parte della Costituzione (e ne aggiunge 3 dei nuovi), incidendo su ciascuno dei sei titoli di cui essa e’ composta. I cambiamenti apportati alla Costituzione sono raggruppabili in ben  4 grandi aree: il bicameralismo e il procedimento legislativo; il sistema delle autonomie; le istituzioni di garanzia;

Impegna

Il Sindaco e la Giunta affinche’ sia data ampia notizia delle modifiche in corso, e della possibilita’ di sottoscrivere un Referendum Costituzionale, che – come e’ noto – non ha quorum per essere valido.

Questo perche’ il dibattito sulla Costituzione deve essere il più ampio ed adeguato possibile. La Liberta’ non ci e’ data una volta per sempre, ma si costruisce assieme di giorno in giorno, a partire dallo strumento fondamentale che è proprio la Costituzione.

Ultimo aggiornamento:

16/02/2006, 01:00