Salta al contenuto principale Skip to footer content

Nell’avanguardia newyorchese degli anni Settanta e Ottanta con l’omaggio a Julius Eastman

Dettagli

Descrizione breve
Riprende il viaggio musicale di Percuotere la mente, che domani giovedì 18 settembre approda a New York, nelle atmosfere dell'avanguardia della Grande Mela a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta.
Data:

17 Settembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Il Teatro degli Atti si prepara ad ospitare Without Blood there is no Cause un progetto speciale inserito nel programma della Sagra Musicale Malatestiana firmato da Oscar Pizzo e Fabio Cherstich che omaggia la musica potente e scandalosa di Julius Eastman.

Il progetto unisce due momenti fondamentali di un artista considerato uno dei pionieri della nuova musica afroamericana e la cui musica tratta temi oggi ancora di stringente attualità, quali l’eguaglianza, i diritti, il razzismo.  

Il primo, Turtle Dreams, è un capolavoro di Meredith Monk, amica e maestra di Eastman, la cui prima rappresentazione vide la partecipazione dello stesso Eastman, in questa occasione proposto con la libera elaborazione dell’ensemble vocale SeiOttavi. Seguono due rivoluzionarie opere politiche Gay Guerrilla e Evil Nigger, lavori dove i temi dell’identità, della diversità e della lotta per i diritti degli oppressi, centrali nell’opera e nella vita di Eastman, diventano il fulcro di un’indagine sonora e visiva in cui la memoria della black and queer community americana viene presentata attraverso rielaborazioni di una serie di materiali video inediti. In chiusura il brano Stay on it, finale dalla visione ottimista proiettata al cambiamento possibile.  

Lo spettacolo nasce da un’idea di Oscar Pizzo, che sarà alle tastiere insieme ad un quartetto di pianoforti composto da Afra Kane, Coraline Parmentier, Moustapha Dembelé e Noah Weber, con la regia di Fabio Cherstich.

Negli anni Settanta e Ottanta, Eastman è stato uno dei pochissimi afroamericani a ottenere il riconoscimento nella scena musicale d'avanguardia di New York. Era politicamente impegnato, una figura di cultura queer e un poeta solare e solitario la cui malinconia influenzò il suo genio e il suo destino: soffriva di varie dipendenze, alcool, droghe, venne dichiarato scomparso, in realtà senzatetto. Durante l'inverno del 1981-82, è stato sfrattato dal suo appartamento dalla polizia, che ha distrutto la maggior parte di ciò che possedeva - compresi preziosi spartiti e registrazioni. È stato trovato morto nel 1990, neppure cinquantenne, per le strade di Buffalo, dopo anni di vagabondaggio.

Inizio concerto ore 21.15.

Ingresso 15 euro, biglietti online su www.vivaticket.com e al botteghino del Teatro Galli tel. 0541 793811 | biglietteriateatro@comune.rimini.it.

La sera del concerto, apertura biglietteria al Teatro degli Atti dalle ore 19.45.

Galleria immagini

  • AfraKane David
  • Cherstich by luca del pia
  • Julius Eastman
  • Oscar Pizzo.
  • Sei Ottavi
Ultimo aggiornamento:

17/09/2025, 12:55