Salta al contenuto principale Skip to footer content

Nasce un nuovo gruppo di Ci.Vi.Vo., si occuperà del parco V Peep e del lago della Cava

Dettagli

Descrizione breve
Con una grande festa, nasce oggi un nuovo gruppo di Ci.Vi.Vo., il quinto da quando, nel dicembre scorso, il Comune di Rimini ha lanciato la proposta alla Città per costituire gruppi di volontariato civico dal basso che si occupassero, attraverso un'...
Data:

21 Aprile 2012

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Un parco, ad esempio, come a Miramare, o una scuola come a San Salvatore, o il cimitero della propria frazione come a Casalecchio e a San Vito.

Quello di oggi nasce nel parco del V Peep, uno dei luoghi più belli della città per la natura arricchita dalla presenza del lago della Cava, e costituisce il gruppo di Ci.Vi.Vo. più eterogeneo, per età ma anche per interessi. Accanto ai ragazzi della associazione Carp fishing, che per amore della pesca e della natura si occuperanno del lago della Cava, delle sue sponde, delle sue strutture, hanno aderito personaggi di grande spessore come Pier Giorgio Pasini, storico dell'arte e Sigismondo d'Oro, lo storico Oreste Delucca, il poeta Vincenzo Sacchini, lo scultore Flavio Casadei, il musicista Remiro Fiorini e tanti altri ancora che metteranno il loro sapere e amore per la città a disposizione di chi vorrà partecipare agli incontri già in programma nella meravigliosa quinta del parco.

"Riesce ancora a stupirmi – ha detto l'assessore ai Rapporti col Territorio Nadia Rossi presente oggi alla festa col Sindaco Andrea Gnassi, l'assessore all'Ambiente Sara Visintin e circa 200 riminesi – l'entusiasmo con cui persone, dalle storie così diverse per età e interessi, hanno raccolto la nostra proposta mettendosi a disposizione della collettività. Credo anche perché, come ho colto dai loro discorsi, siamo riusciti a intercettare col progetto Ci.Vi.Vo. un sentimento sentito e presente tra i riminesi. Un sentimento prezioso che va coltivato e fatto crescere in quantità, con altri gruppi, ma anche in qualità, perché è un bene importante per tutta la nostra collettività specie in momenti così duri e difficili come quelli che stiamo vivendo"

Nei programmi del neogruppo di Ci.Vi.Vo. non potrà mancare uno stretto rapporto coi ragazzi delle due scuole che vi gravitano, la Casti e le Bertola, con cui sono già in corso contatti e collaborazione.

Il progetto Ci.Vi.Vo, attraverso uno stretto rapporto di collaborazione col Comune di Rimini che definisce i compiti dando soluzione agli aspetti formali e assicurativi, consente ai volontari di dare il proprio contributo al bene collettivo e può contare sull'esperienza e la collaborazione col personale di Anthea S.r.l., la società in house del Comune a cui sono affidati i servizi di manutenzione del verde pubblico, che mette a disposizione le proprie attrezzature e la propria competenza per fornire ai volontari informazioni su come operare nel migliore dei modi e in sicurezza.

Ultimo aggiornamento:

21/04/2012, 02:00