Nasce a Rimini la Banda Musicale Giovanile
Dettagli
10 Ottobre 2013
4 minuti

Descrizione
Nei mesi scorsi sono stati presentati gli strumenti della banda nel corso di affollate e attente assemblee di studenti della scuola dell'obbligo raccogliendo un ampio interesse. Sulla base delle numerose adesioni si è avviata all'inizio del 2013 l'attività della Scuola di musica per Banda che ha visto la partecipazione di circa 100 allievi nelle classi strumentali: corni , tromboni, trombe, batteria, sax, flauti, oboe, clarinetti. Dopo circa 7 mesi di corso intensivo sono stai selezionati i 57 giovani che costituiscono l'organico di base della Banda Giovanile.
Le finalità della scuola, che continuerà la sua attività anche nei prossimi anni con la direzione dei Proff. Renzo Angelini e Giulio Pinchi, in stretta collaborazione con l'amministrazione comunale di Rimini, l'Istituto Lettimi e con il sostegno economico della Banca Malatestiana sono in sintesi:
Contribuire attraverso la formazione e la diffusione della cultura musicale dei giovani riminesi alla formazione del capitale umano della città; offrire l'opportunità ai giovani riminesi, anche a quelli meno abbienti, di sperimentare e coltivare i propri talenti musicali e fare musica insieme costituendo la Banda Musicale Giovanile; completare la propria formazione musicale di base e predisporsi alla formazione specialistica; offrire ai giovani l' opportunità di sviluppare le competenze musicali di base apprese grazie ai programmi scolastici; contribuire alla creazione di un sistema formativo integrato, dal livello di base a quello specialistico, mettendo in rete le scuole di musica che condividono i medesimi valori e si riconoscono in comuni finalità; creare un nuovo punto di riferimento per l'aggregazione e la socializzazione giovanile; rinnovare e ringiovanire l'organico della Banda Città di Rimini, inserendo nella Banda storica gli allievi più dotati. La scuola di musica per Banda non ha finalità di lucro e si rivolge ai giovani studenti della scuola dell'obbligo del territorio riminese, operando in stretto contatto con i direttori scolastici e con gli insegnanti di musica. L'attività primaria è quella di programmare e gestire corsi di formazione di base per aiutare i giovani a destreggiarsi con gli strumenti tipici della Banda, partecipando, in tal modo, alla formazione della Banda Giovanile. Inoltre la scuola è a disposizione dei suoi giovani allievi, in stretta collaborazione con l'Istituto Lettimi, per orientarli nel prosieguo degli studi musicali.
L'esordio della Banda Musicale Giovanile è previsto per sabato 12 ottobre 2013 alle ore 21 presso il teatro Novelli nel corso di una serata speciale dedicata ai giovani dal titolo "In crescendo". In quell'occasione si esibiranno anche l'AB Rimini Big Band (direttore M° Giorgio Babbini) e la Banda città di Rimini. (direttore M° Iader Abbondanza)
Il programma del concerto della Banda Musicale Giovanile città di Rimini, diretta dal M° Renzo Angelini è composto dei seguenti 11 brani:
- Unto us a boy is born
- Jesu meek and gentle
- Au Claire de la lune
- My Bonnie
- Yesterday
- Inno alla gioia
- Ninna nanna
- Stranger in the night
- Soffice armonia
- Stranger on the shore
- Concerto d'amore
La partecipazione alla serata prevede un biglietto d'ingresso di 8 (ragazzi/e fino a 12 anni gratuito). L'incasso della serata sarà interamente utilizzato per finanziare la Scuola di Musica per Banda, in particolare per istituire borse di studio per gli allievi meno abbienti.
Scheda illustrativa della Banda Musicale Giovanile città di Rimini
La Banda Musicale Giovanile città di Rimini è un ensemble in continua evoluzione formato da ragazzi e ragazze d'età compresa tra i 9 e i 13 anni, risultato della attività formativa della Scuola di Musica per Banda, che ha iniziato, per iniziativa dell'Associazione Banda Città di Rimini, la sua attività nel gennaio 2013 coordinata dai proff. Renzo Angelini e Giulio Pinchi. L'organico dei docenti è il seguente:
Fabbri Denise, clarinetto; Manuel Cilio, tromba; Renzo Angelini , sax e oboe; Federico Tassani, trombone; Alberto Cappiello, corno; Giulio Pinchi, flauto; Marco Montebelli, batteria.
I componenti:
Corni
Martina Sartini, Caioni Lorenzo, Conti Leonardo
Tromboni
Nicola Alberto Prinzler, Jacopo Fambri, Andrea Currieri, Adriano Valli
Trombe
Margherita Moroncelli, Fabio Bianchi, Elia Carlini, Giacomo Benvenuti, Alessandro Antonini, Francesco Carli
Enea Maria Valli, Tommaso Zaghini
Batteria
Simona Gatto, Simone De Chiara, Matteo Diotalevi, Nicolò Tosi.
Sax
Federico Lisi, Andrea Muratori, Alessandro Nocella, Alfredo De Nicola, Alice Mandolesi, Francesco Carollo, Giacomo Filippini, Lorenzo Degli Esposti
Flauti
Beatrice Giorgini, Nicole Lafiaca, Jirn An Xiang, Thomas Franchini, Lyan Steven Sanango Jaime, Chiara Cicchetti, Lorenzo Carlini, Marta Ricciotti, Zijian Lu
Oboe
Nicole Castorina
Clarinetti
Marius Ionut Monea, Samuele Bellanova, Igor Cappelli, Valeria Gregori, Chiara Cheli, Alice Bascucci, Beatrice Bartoli, Amy Mussoni, Carlotta Fiorini, Irene Zappi, Giovanni Bucci, Martina Ugolini, Gianluigi Pannarale, Federica Macaluso, Karina Della Valle, Alma Di Marco, Mauro Flavio,Anna Metalli, Matteo Biagini, Chiara Morri, Davide Muratori,Ceci Ismaele