Salta al contenuto principale Skip to footer content

Museo Diffuso della Marineria: inaugurato il nuovo percorso culturale per la marineria riminese

Dettagli

Descrizione breve
La prima visita guidata, condotta dagli studenti del Liceo “Giulio Cesare – Manara Valgimigli”.
Data:

23 Maggio 2022

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Sono stati direttamente gli studenti del Liceo “Giulio Cesare – Manara Valgimigli” i protagonisti dell’inaugurazione avvenuta questa mattina lungo le rive del fiume Marecchia, per dare il via ufficialmente all’importante percorso culturale denominato  “Museo Diffuso della Marineria”.

Dopo i saluti istituzionali - e il taglio del nastro con le Assessore del Comune di Rimini Anna Montini e Francesca Mattei - e una breve presentazione del progetto, sono state infatti proprio le studentesse e gli studenti della classe quarta “G" del Liceo Linguistico Valgimigli e delle classi quinte “A”, "B” e “D” del Liceo Classico G. Cesare, a dare il via ufficiale alla prima visita guidata del nuovo percorso museale outdoor.

 

Un “Museo Diffuso della Marineria”, nato sulla sponda destra e sinistra del deviatore Marecchia, che gli studenti hanno contribuito a realizzare con la preziosa collaborazione e l'orientamento del Settore Sistemi Culturali del Comune di Rimini.  Si tratta dio un percorso turistico-culturale di promozione dei luoghi, della cultura e delle tradizioni della Marineria a Rimini, attraverso il lungofiume degli artisti e dei capanni da pesca di San Giuliano mare e il raccontato proposto dalle bacheche informative, collocate lungo le sponde lungofiume “Deviatore Marecchia”.   

 

Come noto il progetto è finanziato con fondi europei per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura (FEAMP 2014-2020) e ha visto la partecipazione attiva degli studenti, che sono stati coinvolti nella redazione e traduzione dei testi delle bacheche informative e nelle attività di comunicazione del nuovo museo diffuso, come attività di un percorso per competenze trasversali e di orientamento.  

Dopo l’inaugurazione di questa mattina, l’inaugurazione continuerà anche nel pomeriggio con la sperimentazione di due attività volte alla scoperta del volto marinaro della città: un trekking urbano, che toccherà alcuni dei principali luoghi legati alla cultura del mare di Rimini, e una biciclettata lungo il Parco del mare Nord fino al Museo della Piccola Pesca e delle conchiglie E' Scaion di Viserbella, dove si terrà una visita guidata.  

La partecipazione alle attività pomeridiane è aperta al pubblico, per un numero limitato di persone, con iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente link: bit.ly/museodiffusodellamarineria.

 

Questo nuovo Museo diffuso darà visibilità alla storia e alle tradizioni della marineria riminese facendone emergere i collegamenti con i luoghi della città che testimoniano la cultura del mare: il Museo della Città con un’importante sezione archeologica dedicata al mare, l’antica pescheria del XVIII secolo, il porto, il faro, i cantieri navali dei maestri d’ascia, gli antichi borghi marinari di San Giuliano e i capanni da pesca fino ai principali centri di studio e valorizzazione, tra i quali il Museo della Piccola Pesca e delle Conchiglie E’ Scaion di Viserbella e l’Associazione Vele al Terzo, che hanno collaborato attivamente all’intervento.

Galleria immagini

  • inaugurazione mostra marineria riminese
  • inaugurazione mostra marineria riminese
  • inaugurazione mostra marineria riminese
  • inaugurazione mostra marineria riminese
  • inaugurazione mostra marineria riminese
  • Capodoglio spiaggiato a Rimini nel 1943
  • PLOTZCKY
  • Fontana della Balena

Novità correlate

museo della marineria riminese
Notizia19 Maggio 2022

Un nuovo museo diffuso per la marineria riminese: lunedì 23 maggio l’inaugurazione del percorso culturale al lungofiume degli artisti e dei capanni

Un nuovo museo a cielo aperto dedicato alla storia e alle tradizioni della marineria riminese.
peschereccio
Notizia27 Novembre 2021

La giunta approva il progetto di fattibilità del nuovo centro servizi polivalente per la pesca: oltre al mercato ittico, previsti spazi didattici e per la promozione dell'attività della marineria riminese

Non solo mercato ittico, ma uno spazio polifunzionale che diventi un luogo di promozione della cultura della marineria del nostro territorio e volano di economia e lavoro
firma accordo
Notizia24 Novembre 2021

III Commissione, parere favorevole all’accordo territoriale per la riqualificazione del “polo funzionale del porto”

Tra i primi progetti la realizzazione del nuovo centro per la pesca e il completamento dell'avamporto
porto canale
Notizia26 Novembre 2021

Consiglio Comunale, approvata la proposta di accordo territoriale tra Comune e Provincia di Rimini per la riqualificazione del “polo funzionale del porto”

Il Consiglio comunale con 18 voti favorevoli, 3 contrari e 6 astenuti ha approvato la proposta di accordo territoriale tra Comune e Provincia di Rimini per la riqualificazione del “polo funzionale del porto”.
porto di rimini
Notizia9 Aprile 2021

Valorizzazione e riqualificazione dei luoghi e delle infrastrutture portuali: l’incontro fra l’assessore Anna Montini e e l’assessore regionale Alessio Mammi

L’assessore all’ambiente e alla blue economy Anna Montini ha incontrato questa mattina Alessio Mammi, Assessore con delega all'agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna. 
Ultimo aggiornamento:

23/05/2022, 13:32