MESE DELLE FAMIGLIE 2013: le iniziative del Museo per i prossimi giorni
Dettagli
25 Ottobre 2013
4 minuti

Descrizione
A iniziare dal laboratorio Tra oro e colori nella bottega di un pittore del Trecento declinato in un unico appuntamento nel pomeriggio di domenica 27 ottobre con inizio alle ore 16, presso il Museo della Città.
A cura di Antonietta Corsini, il laboratorio propone un viaggio alla scoperta della "Scuola Riminese del Trecento". Attraverso l'incontro con le opere, si entra in contatto con le tecniche, la simbologia del colore e l'impiego dei materiali, per poi procedere alla realizzazione di un particolare di un'opera. Calati nella dimensione di una bottega d'arte trecentesca, i partecipanti apprenderanno la tecnica della tempera all'uovo tipica dei maestri del Trecento e della doratura.
L'occhio del pittore introduce agli aspetti nascosti della storia dell'arte, ai segreti del mestiere che distinguono la mano e il tratto di un artista, dall'impiego dei materiali alle modalità espressive delle stesure del colore.
Le dorature del 300 magistralmente incise, presenti negli sfondi dei dipinti, nelle aureole e nei panneggi arricchiti con motivi a imitazione dei ricami, saranno affascinanti fonti di ispirazione per creare composizioni originali che possono evocare trame di opere moderne.
Per ragazzi da 12 anni e adulti. La durata è di 3 ore, il costo è di 5.00, comprensivo dei materiali. Si richiede prenotazione tel. 0541.704421/26 e 0541.793851
Diversi gli aggiornamenti in merito alle proposte già annunciate in calendario giovedì 31 ottobre per Un Museo da paura!, una serata di "paura" e divertimento riservata a giovani e giovanissimi in occasione di Halloween.
Ha registrato il tutto esaurito La domus degli spettri. Spettacolo narrativo di "Archeologia da brivido" per bambini da 3 a 9 anni a cura di Cristina Sedioli, in programma alle ore 21 e quindi riproposto alle 17,30 sempre al Museo della Città. Due bambini partecipano agli scavi di un'antica domus. Di notte, attirati da un personaggio misterioso, entrano nella casa dove si sentono rumori spaventosi. Prima di fuggire trovano tuttavia il coraggio di visitare stanza per stanza Posti ancora disponibili all'appuntamento pomeridiano.
Tutto esaurito anche per le proposte per i ragazzi in programma alle ore 21,30 e quindi duplicate alle 22,30: La notte degli spiriti di Ariminum, a cura di Ilaria Balena e Marina Della Pasqua (visita guidata "da brivido" in gli spiriti dei morti degli antichi Romani torneranno" dopo 2000 anni nelle sale del Museo) e La notte dei fantasmi del Museo, una visita "da paura" a cura di Patrizia Alunni e Lorenza Angelini ambientata nella Pinacoteca fra "parrucconi", scheletri, mostri, teste mozzate!
Per rispondere alle tante richieste anche la proposta per i più grandi (dagli 8 ai 12 anni) è stata aggiornata con un nuovo appuntamento nel pomeriggio di giovedì 31 ottobre alle ore 17,30. Uno scheletro dal Museo
Il nuovo percorso all'interno della Pinacoteca, a cura di Silvia Monetti ed Erika Franca Tonni, porta alla scoperta dell'insegna della Farmacia della Morte che raffigura uno scheletro scolpito nella pietra. All'introduzione sulla storia dell'edificio che ospitava l'antica insegna e sulla sua funzione, fa seguito il laboratorio che consiste nel costruire una marionetta a forma di scheletro. I ragazzi ritagliano, incollano, assemblano le parti snodate dello scheletro realizzato in cartoncino e trattato con vernice fluorescente. Attaccata ad un filo la marionetta è pronta per muoversi e animare, nel suo effetto fluorescente, al buio, la serata di Halloweeen!
Il costo è di 4,00 euro; La durata di 1,30 h
Domenica 3 novembre alle ore 16, i ragazzi dagli 8 anni possono partecipare (prenotazione telefonica tel. 0541.704421-704426) al laboratorio COSTRUISCO IL MIO LIBRO, a cura di Andrea Bianchi e Tommaso Stocchi, per conoscere gli elementi di base utili alla realizzazione di un libro secondo le tecniche antiche. L'obiettivo è stimolare l'osservazione delle immagini, dei particolari visivi e permettere di svolgere un'attività pratica utilizzando intuito e creatività.
Si partirà con la visita guidata ad alcune opere della Pinacoteca, in particolare ai ritratti. Dopo una breve lettura iconografica del dipinto, si porrà l'attenzione sui particolari "cartacei" che accompagnano il personaggio rappresentato, mettendone in luce la tipologia e le funzioni. L'illustrazione delle parti che costituiscono il libro e dei materiali utilizzati, è la premessa perché ogni novello "artigiano" possa realizzare un proprio quaderno e personalizzarlo secondo la tecnica degli incipit ornati.
Il costo è di 4,00 euro.