Salta al contenuto principale Skip to footer content

Luigi Pasquini un cronista del pennello

Dettagli

Descrizione breve
Rimini - Museo della Città ‘Luigi Tonini’ - Manica Lunga. 21 dicembre 2017-17 febbraio 2018 (inaugurazione, giovedì 21 dicembre ore 17,30).
Data:

15 Dicembre 2017

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
pasquini-ittico-500x351.jpg
pasquini-ittico-500x351.jpg

Descrizione

Fu pittore, insegnante, giornalista e elzerivista, xilografo. Per quasi sessant’anni Luigi Pasquini fu la voce delle cose d’arte a Rimini e il vedutista che fermava con la sua pittura all’acquerello i luoghi pittoreschi della città storica e della marina.

Personaggio discusso, irruente, ingombrante quanto la sua statura che lo vide subito arruolato come granatiere durante la Grande Guerra, irretito in gioventù dalla corrente del Dinamismo futurista consumato in fretta nelle discussioni dei caffè riminesi e presto risolto nell’unica direzione possibile per lui cioè nella convenzionalità figurativa e retorica di una pittura lontano da ogni forma di ricerca, ma anche nella esaltazione delle tradizioni della Romagna, nella attenzione affettuosa e scrupolosa delle cose notabili, monumentali e urbane, di Rimini e dei borghi sempre nel suo mirino, del pennello o della sgorbia.

Pasquini restituisce in modo riconoscibile e immediato, senza formalismi, con un disincanto lieve e sentimentale il contesto della città e dei suoi dintorni, l'immota serenità campestre della Valmarecchia o del territorio sammarinese (dove visse e operò dal 1925 al 1932 abbracciando il suo primo incarico da insegnante). Sino a tutti gli anni '70 continuerà a dipingere gli stessi soggetti, malgrado in quasi ogni parte della città storica e balneare si fosse rotto l'equilibrio degli originali rapporti spaziali, malgrado il sorpasso della modernità in ogni manifestazione.

 

a cura di Annamaria Bernucci / catalogo edito da Minerva con introduzione di Pier Giorgio Pasini

e testi di Michela Cesarini, Umberto Giovannini, Oriana Maroni, Sergio Sermasi

info: 0541 793851 www.museicomunalirimini.it 

ingresso libero

con il sostegno di CARIM

 

Nell'immagine: Il molo e il ristorante Ittico, anni ''60, acquerello, (Musei Comunali,donazione Voltolini)

Galleria immagini

  • pasquini-ittico-500x351.jpg
Ultimo aggiornamento:

15/12/2017, 11:15