Lingue di confine '20. Topografie felliniane - a cura di Fabio Bruschi
Dettagli
Descrizione breve
In ' Topografie felliniane', il programma di 'Lingue di confine' a cura di Fabio Bruschi, Davide Bagnaresi, storico 'riminista' e Miro Gori, studioso di cinema, ci accompagneranno in due passeggiate virtuali nella Rimini in cui crebbe nei primi decenni...
Nell'appuntamento di oggi Davide Bagnaresi grazie all'aiuto di una preziosa mappa che ritrae, con toponimi rigorosamente in dialetto, la Rimini dei primi del Novecento, ci accompagna lungo i luoghi cari al Federico Fellini bambino e adolescente. La narrazione ha per protagonista un percorso composto da case, scuole e palazzi in parte scomparsi dalla memoria e in parte resi immortali dal suo genio.
Il ciclo di incontri a cura di Fabio Bruschi per Lingue di Confine '20, è promosso dai Musei Comunali di Rimini in collaborazione con la Biblioteca Civica Gambalunga, con il contributo dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, ai sensi della L.R.16/2014 “Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna”.
Le passeggiate 'Le case di Fellini a Rimini' e 'I luoghi di "Amarcord" e non solo' avranno per sfondo la 'Rèmin t'i prim de Novzèint', la mirabile mappa di Rimini in dialetto ideata da Gianni Quondamatteo e realizzata da Giulio Cumo e Carlo Lotti, conservata nel Gabinetto delle Stampe e Disegni della Biblioteca Gambalunga di Rimini.
Si ringrazia L'Archivio Fotografico della Biblioteca Gambalunga di Rimini