Salta al contenuto principale Skip to footer content

L'arte nel rapporto con la scienza

Dettagli

Descrizione breve
il celebre entomologo Giorgio celli e la direttrice del museo Morandi Marilena Pasquali protagonisti degli otto incontri previsti tra il 28 febbraio e il 18 marzo. Il programma
Data:

25 Febbraio 2003

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Prende avvio venerdì 28 febbraio il ciclo di incontri sull'arte e sul rapporto tra arte e scienze organizzato dall'Accademia di Belle Arti di Rimini e dai Musei Comunali.
Ad aprire la serie di incontri sarà Giorgio Celli, celebre entomologo, con la conferenza Il disegno infantile tra arte preistorica e arte moderna. Celli analizzerà l'origine dell'arte a partire dall'arte preistorica, dalle grotte del Paleolitico superiore alle rocce graffite, oltre alle varie interpretazioni ispirate dal confronto tra i grafismi infantili ed i dipinti informali del Novecento, fino alle possibili analogie tra l'astrattismo pittorico e le immagini microscopiche del mondo biologico.
A Celli farà seguito, martedì 4 marzo, Marilena Pasquali, direttrice del Museo Morandi di Bologna, che presenterà Giorgio Morandi e l'analisi approfondita della sua opera, mettendo in evidenza i rapporti tra l'artista e la cultura del Novecento.
Gli incontri, ad ingresso gratuito, si terranno nella Sala del Giudizio del Museo della Città, in via L. Tonini, 1, dalle 10,30 alle 12,30.

Ciclo di conferenze
sull'arte e sul rapporto tra arte e scienze

promosso da

Accademia di Belle Arti di Rimini e Musei Comunali di Rimini

Sede: Museo della Città, Sala del Giudizio
Periodo: 28 febbraio-18 marzo 2003
Orario: 10,30-12,30

Venerdì 28 febbraio
Giorgio Celli
Il disegno infantile tra arte preistorica e arte moderna

Martedì 4 marzo
Marilena Pasquali
Il metodo di Morandi

Venerdì 7 marzo
Giorgio Celli
L'arte moderna: al di là della percezione fisiologica, verso l'occhio tecnologico

Martedì 11 marzo
Marilena Pasquali
Morandi e gli artisti del suo tempo

Venerdì 14 marzo
Giorgio Celli
L'arte e gli animali: il bestiario pittorico dalla preistoria ai giorni nostri

Martedì 18 marzo
Marilena Pasquali
L'arte morandiana e la cultura del XX secolo: la storia, la filosofia, la poesia

Ultimo aggiornamento:

25/02/2003, 01:00