
Descrizione
Ciclo di incontri sul tema
Le idee dell'architettura
Museo della Città, Rimini, via L. Tonini
Daniela Scagliarini Corlàita
Forme dei monumenti esemplari: arco e ponte
Venerdì 4 novembre ore 17
L'iniziativa è promossa dai Musei Comunali di Rimini, Ente accreditato alla Formazione dei Docenti dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca
in collaborazione con
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Rimini
in occasione dei 10 anni dall'Istituzione dell'Ordine
Mente locale, il ciclo di incontri dedicato quest'anno a Le idee dell'architettura, nato dalla collaborazione fra I Musei Comunali di Rimini e l'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Rimini, giunge venerdì 4 novembre 2005 al suo secondo appuntamento. Protagonista del corso è la città con i suoi monumenti: l'ambiente in cui oggi viviamo viene indagato seguendo un approccio metodologico che privilegia il rapporto tra architettura antica e contemporanea e che consente di affrontare anche aspetti filosofici, architettonici, artistici e archeologici.
Al centro degli incontri sono il significato del progettare, l'importanza dell'antico nelle forme del presente, il valore dei simboli nell'architettura, il paesaggio nella città contemporanea: un ragionare sulle idee dell'architettura che non perderà di vista le forme dei monumenti esemplari di Rimini, dall'esperienza romana, che ha consegnato l'Arco d'Augusto e il Ponte di Tiberio assurti fin dal Medioevo a simboli della città, a quella rinascimentale che ha la sua massima espressione nel Tempio Malatestiano.
Relatrice della conferenza in programma alle ore 17 al Museo della Città in via Tonini è Daniela Scagliarini Corlàita, docente di 'Archeologia e storia dell'arte romana' nell'Università di Bologna e presidente del Corso di laurea specialistica in "Archeologia e culture del mondo antico" dello stesso ateneo.
Dal 1997 è presidente del Conseil Scientifique du CEPMR (Centre pour l'Etude de la Peinture Murale Antique) di Paris-Soissons (CNRS), Visiting professor presso il Cultural Virtual Lab della UCLA di Los Angeles e presso l'Ecole Nationale Supérieure (ENS) di Pargi.
Dal 1999 è responsabile scientifico del progetto Pompei Insula del Centenario, in convenzione tra l'Università di Bologna e la Soprintendenza Archeologica di Pompei, per lo studio, lo scavo e la valorizzazione di un isolato di Pompei, e dal 2004, in collaborazione con Antonella Coralini, del progetto "Ercolano" per il rilievo e lo studio delle pitture di Ercolano.
Responsabile del Progetto di ricerca per la Virtual Archaeology in collaborazione tra l'Università di Bologna e l'U.C.L.A., Los Angeles, U.S.A. (direttore Bernard Frischer) e con il CINECA-Bologna.
Membro del Comitato direttivo di varie riviste scientifiche e di collane specialistiche, tra cui 'ADRIAS. Itinerari Archeologici del Museo della Città', edita dai Musei del Comune di Rimini.
E' autrice di numerosi contributi dedicati all'Architettura e all'urbanistica romana, al mosaico e alla pittura parietale di età romana, alle fonti letterarie greche e latine in rapporto con la documentazione archeologica, alla valorizzazione del patrimonio archeologico, con particolare attenzione all'uso della Virtual Archaeology.
L'incontro verterà sull'arco di Augusto e il ponte di Tiberio, gli unici monumenti romani della nostra regione che sono rimasti in vista ininterrottamente per due millenni, conservando e anzi arricchendo nel tempo il proprio valore semantico.
L'arco di Augusto è il più antico esempio giunto a noi di questa tipologia monumentale, inventata dai Romani e destinata a grande successo, che utilizzava a scopo celebrativo il valore sacrale del "passaggio".
Il ponte di Tiberio, rappresenta la capacità dell'architettura romana di conferire dignità architettonica alle infrastrutture utilitarie: ponti, strade, acquedotti, componenti vitali del paesaggio urbano e territoriale, secondo la triplice norma vitruviana di solidità, funzionalità ed estetica: firmitas, utilitas, venustas.
Per informazioni tel. 0541/704421-704426