L'apprendista mago per Sere d'estate
Dettagli
30 Luglio 2004
2 minuti

Descrizione
Sere d'estate al Museo
Luglio-agosto 2004
ogni martedì ore 21,30
Torna martedì 3 agosto alle ore 21,30, nella suggestiva cornice del giardino interno del Museo, l'appuntamento con Sere d'estate al Museo un invito a visitare le sale museali nelle serate dei martedì di luglio e agosto seguendo "percorsi" pensati ad evidenziare tematiche e nuclei artistici e archeologici di particolare rilievo, a partecipare a conversazioni intorno all'arte e all'archeologia, ad immergersi nel divertente mondo dei cartoons e delle fiabe.
La serata del 3 agosto riserva una doppia proposta intesa a coinvolgere i bambini con le loro famiglie: una narrazione animata, dal titolo L'apprendista Mago, che si ispira alla domus del Chirurgo e alla letteratura per l'infanzia dedicata ai bambini dai 4 agli 11 anni, cui si affianca una visita guidata alla Sezione Archeologica del Museo. La proposta offre agli adulti l'occasione di conoscere la Rimini romana fra II e III secolo d.C. e ai ragazzi l'opportunità di avvicinare, attraverso la fiaba, l'ambiente del museo.
Il percorso animato è a cura di Cristina Sedioli che da anni svolge animazione teatrale rivolta in particolare ai bambini collaborando con diverse realtà culturali della regione.
La narrazione consiste nella lettura di un testo creativo, l'Apprendista mago, in cui i protagonisti diventano personaggi e oggetti del Museo. Armadi segreti che contengono pozioni di mille colori... maghi apprendisti che combinano un sacco di guai...rivivono attraverso la suggestione creata da suoni, ombre, pupazzi e altre forme proprie del teatro d'animazione. Alla fiaba seguirà una visita, sotto forma di gioco, alle sale del Museo con particolare attenzione alle opere coinvolte nella narrazione.
La visita guidata alla Sezione Archeologica, a cura delle guide museali, farà scoprire i tesori della città romana restituiti dalle ricche domus imperiali; fra questi non mancheranno di stupire gli strumenti appartenuti al medico-chirurgo, cui peraltro si ispira la fiaba, vissuto nel III secolo d.C. e che svolgeva la sua attività nell'abitazione rinvenuta in piazza Ferrari.
La partecipazione alla narrazione è libera; la visita guidata per adulti alla Sezione Archeologica prevede il biglietto ridotto di 2,50.
In caso di mal tempo la manifestazione si terrà nella Sala del Giudizio.
Il calendario proseguirà come da programma:
10 agosto ore 21,30
Il sublime turbamento. Uno sguardo antropologico sull'iniziazione sessuale
Conferenza dell'antropologo Paolo Campione
17 agosto ore 21,30
Concerto
Sestetto "Fellini"
diretto da Fabio Bertozzi
24 agosto ore 21,30
Principi, Principesse e Pittori
Percorso animato per bambini ispirato ad alcune opere della nostra Pinacoteca
Visita guidata alle collezioni del Museo {per tutti}
31 agosto ore 21,30
Moctezuma: l'imperatore del quinto sole
Presentazione del romanzo a cura dell'autore, Antonio Aimi