Salta al contenuto principale Skip to footer content

La scrittura è vita: a Rimini una giornata di studio su letteratura e memoria della Seconda Guerra Mondiale

Dettagli

Descrizione breve
Evento per docenti aperto anche alla cittadinanza
Data:

5 Settembre 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Descrizione

Si svolgerà a Rimini martedì 9 settembre, nella sede della Fondazione Cassa di  Risparmio di Rimini, presso Palazzo Buonadrata (Corso di Augusto, 62 Rimini), uno giornata di studio intitolata “La scrittura è vita. Come la letteratura ha raccontato la guerra 1939 – 1945”.  Un evento organizzato per i docenti, aperto anche alla cittadinanza voluto per dare agli insegnanti una importante occasione di formazione sui temi più significativi della Seconda Guerra Mondiale. 

L’iniziativa, sostenuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Soaciali (avviso 2/2024) è promossa dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ente morale preposto per legge in Italia alla rappresentanza e tutela delle vittime civili di guerra), insieme al Mémorial per la Shoah di Parigi sotto la direzione scientifica dello storico Daniele Susini, realizzato in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Rimini e la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, con il patrocinio dell’ Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, la Provincia di Rimini, il Comune di Rimini, la Biblioteca Civica Gambalunga, l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (rete degli Istituti per la storia  della resistenza e dell’età contemporanea in Italia), Liberation Route Italia.

Il seminario parte della considerazione che la maggior parte dei docenti di storia delle scuole secondarie di primo e secondo grado hanno una formazione letteraria. Da qui l’idea di valorizzare questa competenza, offrendo strumenti basati sulla letteratura utili a insegnare e approfondire la storia del secondo conflitto mondiale. Oggi più che mai, visto il contesto internazionale, dove la violenza bellica ha ritrovato nuovo vigore, è indispensabile consolidare la conoscenza della storia e della Memoria della guerra come forma di conoscenza e allo stesso tempo di educazione civica per le giovani generazioni. Gli interventi in programma offriranno strumenti concreti e utili al lavoro degli insegnanti. Per questo sono stati coinvolti alcuni tra i più autorevoli esperti a livello nazionale e internazionale.

Béatrice Munaro che approfondirà la Francia attraverso le opere di Robert Antelme e Charlotte Delbo; Laura Fontana, referente per l’Italia del Memorial de la Shoah si soffermerà sui diari dei ghetti; Antonella Salomoni, docente Unibo, che tratterà Vasilij Grossman; Alberto Cavaglion dedicherà il suo intervento a Primo Levi; Elisabetta Ruffini terrà una lezione sulle testimonianze scritte dei deportati politici e Anna Paola Moretti tratterà il tema della letteratura di genere attraverso le poesie delle prigioniere di Ravensbrück. 

L’obiettivo è fornire i migliori e più completi strumenti storico didattici per comprendere questo fenomeno e poi restituirlo agli studenti.

Per i saluti istituzionali interverrà, per il Comune di Rimini, Francesca Mattei, Assessora alle Politiche per la Pace e Cooperazione internazionale, per l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Giuseppe Foti, Dirigente dell’Ambito Territoriale di Forlì-Cesena-Rimini, Carlo Carli, Consigliere di Amministrazione, per la Fondazione Cassa Di Risparmio di Rimini e Oriana Maroni, Presidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincial di Rimini. 

"Questo convegno - dichiara l'assessora Francesca Mattei - rappresenta un'occasione di straordinaria utilità per il nostro territorio e per la formazione dei docenti. L'approccio innovativo che unisce letteratura e storia per trasmettere la memoria della Seconda Guerra Mondiale offre strumenti didattici preziosi e coinvolgenti, capaci di raggiungere più efficacemente le giovani generazioni. In un momento storico in cui la violenza bellica torna purtroppo a manifestarsi nel panorama internazionale, iniziative come questa assumono un valore ancora maggiore per consolidare la conoscenza storica e promuovere un'educazione civica consapevole. Desidero ringraziare sentitamente tutti gli organizzatori - dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra al Mémorial per la Shoah di Parigi, dall'Istituto per la Storia della Resistenza di Rimini alla Fondazione Cassa di Risparmio e tutti gli illustri relatori - per aver reso possibile questo efficace ed utilissimo momento di formazione condivisa, che arricchisce il nostro impegno per le politiche di pace e la cooperazione internazionale."

La partecipazione all’intera giornata prevede, solo per gli insegnanti in servizio a scuola, il rilascio di attestato di frequenza valido come attività di formazione e aggiornamento.

Per info inviare mail alla segreteria organizzativa rimini@anvcg.it 
 

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

Mattina

09.00 saluti istituzionali

09.20 Béatrice Munaro Mémorial de la Shoah

La letteratura della Shoah e dei campi di concentramento. Uno sguardo sulla Francia: Robert Antelme e Charlotte Delbo

10.25 Anna paola Moretti Istituto di Storia Contemporanea provincia di Pesaro e Urbino

Poesie come resistenza dal FrauenKonzentrationsLager di Ravensbrück 

11.30 coffee break

11.50 Elisabetta Ruffini, Direttrice Isrec BG e Fondazione Memoria della Deportazione

"Cercando di fissare il tempo". La voce della Deportazione politica e la costruzione della memoria

12.55 chiusura

modera Daniele Susini storico.

Pomeriggio

14.30 Laura Fontana Mémorial de la Shoah

I diari dei ghetti nazisti: la prospettiva delle vittime

15.35 Antonella Salomoni Università di Bologna

Ripensare l’umano: la “bontà insensata” in Vasilj Grossman

16.40 coffee break

16.55 Alberto Cavaglion Università di Firenze

Primo Levi e le memorie contaminate

18.00 chiusura

modera Mirco Carrattieri Liberation Route Europe.

Galleria immagini

  • Manifesto evento
Ultimo aggiornamento:

05/09/2025, 12:01