La rassegna Arcipelago di Suono prosegue dal 15 al 18 ottobre con il duo di ricerca sonora Impero della Luce
Dettagli
13 Ottobre 2025
3 minuti
Descrizione
La rassegna Arcipelago di Suono prosegue con nuovi e originali appuntamenti. Dal 15 al 18 ottobre 2025 il duo di ricerca sonora Impero della Luce sarà protagonista di una residenza artistica diffusa tra la Darsena di Rimini, Piazza della Balena e il Lungofiume degli Artisti. In programma workshop e laboratori di ascolto – anche dedicati alle scuole - dal titolo evocativo ‘‘Voci elettriche e suoni invisibili’ – poi passeggiate d’ascolto da titolo Foreste Elettriche e poi in prima nazionale un concerto site specific dal titolo "STATIC OCEAN. Sinfonia di suoni nascosti’’ per un’immersione totale nelle pratiche di ascolto contemporanee.
L'Impero della Luce è un duo di musica sperimentale - composto da eeviac e Johann Merrich - che si occupa di nuove forme di paesaggio sonoro: attraverso speciali dispositivi, amplifica e organizza in tempo reale i suoni inaudibili dell'elettricità e dei campi elettromagnetici prodotti da oggetti di uso quotidiano, tecnologie dismesse e ambienti urbani. L'Impero della Luce considera i suoni segreti del paesaggio elettrico quotidiano un'espressione naturale dell'Antropocene. Concerti, pubblicazioni, laboratori. Sono presenti in molteplici festival internazionali del settore.
Giovedì 16 ottobre alla Tensostruttura della Darsena di Rimini, IMPERO DELLA LUCE propone il Laboratorio dal titolo ‘Voci elettriche e suoni invisibili - Dal rumore acustico alle onde elettromagnetiche, viaggio nel paesaggio sonoro nascosto’.
Il Laboratorio è dedicato alla comprensione della complessità del paesaggio sonoro in cui siamo immersi. Attraverso esplorazioni, spiegazioni di natura teorica, scientifica ed esercizi di percezione, i partecipanti assisteranno alla rivelazione di due diverse forme di paesaggio sonoro: acustico ed elettromagnetico. Saranno fatti brevi esercizi interattivi di ascolto del paesaggio sonoro acustico seguiti da momenti di discussione, per poi passare all'esplorazione dei suoni elettromagnetici degli spazi in cui si troveranno i partecipanti. Per rendere l'attività ancor più coinvolgente, sarà chiesto ai partecipanti di portare con sé dei piccoli oggetti elettrici di uso quotidiano – es: powerbank, piastre per capelli, smartphone, lampade da tavolo, piccoli ventilatori ecc. – che verranno ascoltati e commentati insieme, amplificati dall'impianto della sala, nel loro versante sonoro elettromagnetico. Potranno essere previsti anche brevi momenti performativi e ludici. Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti. Durata: 120 minuti
Si continua venerdì 17 ottobre con un concerto alla Tensostruttura della Darsena di Rimini, alle ore 18 dal titolo STATIC OCEAN. Sinfonia di suoni nascosti. Una performance site specific creata da Impero della Luce per ‘Arcipelago di Suono’. Prima nazionale. Durata: 40 minuti. Ingresso libero, senza prenotazione
Si continua sabato 18 ottobre con le PASSEGGIATE D’ASCOLTO ultimo appuntamento con il duo IMPERO DELLA LUCE che ci accompagna ad ascoltare le Foreste Elettriche. Esplorazione guidata dei suoni elettrici della città.
Come suona il silenzio di una città? L’elettricità ha una voce? Grazie a Ether di SOMA, L’Impero della Luce accompagnerà piccoli gruppi di persone alla scoperta del paesaggio sonoro elettromagnetico della città: ascolteremo le voci segrete prodotte dai dispositivi elettrici e i segnali di antenne, antifurti, il fischio della corrente, le tonalità armoniche, i ritmi e i rombi delle centraline. L’Impero della Luce è composto da eeviac e Johann Merrich. Le Foreste Elettriche sono possibili grazie a una partnership com SOMA Lab / Soma Synth.
Passeggiate d’ascolto da Piazza della Balena e Lungofiume degli Artisti - 4 Turni dalle 10h alle 18h. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti
Durata: 60 minuti
Inoltre sono previsti in parallelo alcuni laboratori rivolti alle scuole secondarie di I e II grado. Per prenotazioni laboratori scuole scrivere a: lab@riminibluelab.it
Tutto il programma della Rassegna è disponibile al sito https://www.riminibluelab.it/
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Alcune attività richiedono prenotazione su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/cc/arcipelago-di-suono-il-paesaggio-ci-parla-4566163
Arcipelago di Suono è promosso nell’ambito del progetto ATUSS del Comune di Rimini “Rimini Blue Lab, il laboratorio riminese dell’economia verde e blu” finanziato con i Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (FSE+ 2021–2027). In collaborazione con: Piano strategico della cultura di Rimini, Fondazione Piano Strategico, Marina di Rimini, Museo della Marineria e delle Conchiglie E'Scaion di Viserbella, Comitato Turistico di San Giuliano Mare. Si ringraziano: Start Romagna, Visit Rimini, Palacongressi di Rimini, Caffè dell’Orto, Giò Mare, Adria Yachts. Media Partner: Radio Raheem
Ideazione e Direzione Artistica: NicoNote Dream Action
Accompagnamento Organizzativo e di Produzione: Rete Doc
Graphic Design: Sara Pizzinelli
Social Media: Elisa Mariotti
Direzione Tecnica: Enzo Geminiani