Salta al contenuto principale Skip to footer content

La rassegna Arcipelago di Suono prosegue con due appuntamenti site-specific l'11 e 12 ottobre

Dettagli

Descrizione breve
Con l’artista producer e ricercatore sonoro Roberto Rettura
Data:

7 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Descrizione

Prosegue la rassegna ‘Arcipelago di Suono’ con nuovi emozionanti appuntamenti in dialogo con la luce del crepuscolo, in un incontro dove gesto artistico e paesaggio si fondono.

Per il prossimo fine settimana sono due gli appuntamenti della rassegna multidisciplinare che proseguirà fino all’8 novembre fra suoni, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio, ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab.

Si parte sabato 11 ottobre con un workshop sul suono tra ascolto, cammino e registrazione (dalle ore 14 alle 18) e si prosegue domenica 12 ottobre (alle ore 18) con un concerto site specific in prima nazionale dell’artista producer, ricercatore sonoro Roberto Retturaal Museo della Marineria e delle Conchiglie ‘E’Scaion’ di  Viserbella.

Inoltre su vari schermi nella città di Rimini, sarà presente “Intimità Ecologica” di Vladimir Bertozzi, opera video realizzata appositamente per la rassegna come installazione di arte urbana.

 

Sabato 11 ottobre al Museo della Marineria e delle Conchiglie ‘E’Scaion’ di Viserbella, avrà luogo un laboratorio esperienziale a cura di ROBERTO RETTURA dalle 14h alle 18h. Una sessione immersiva tra ascolto, cammino e registrazione ambientale, dal titolo evocativo ‘WALKING THROUGH THE SOUNDS’ 

Una camminata attraverso i suoni dei luoghi della zona di Rimini Nord, Viserbella. Come cambiano, cosa ci raccontano, come possiamo ascoltarli e dargli un significato. Indicativamente si farà una introduzione nel museo della conchiglia, si partirà con una camminata con alcune soste e alcuni momenti di ascolto in movimento e da fermi, poi si rientrerà per fare un riscontro finale dell’esperienza.

 

Il giorno dopo, domenica 12 ottobre, sempre al Museo della Marineria e delle Conchiglie ‘E’Scaion’ di Viserbella, alle ore 18h concerto di ROBERTO RETTURA dal titolo ‘SOURCE – Listening Session

Una Suite di suoni concreti montati ed elaborati dal vivo. Una riflessione sull’Antropocene e i margini sonori del mare. Nella sua traduzione Source, sorgente, evoca sia una fonte già esistente che qualcosa che emerge.

Un caleidoscopio di più luoghi in cui poter addensare i confini del mare con i crinali della montagna, gli ambienti rurali con quelli urbani, i paesaggi antropocenici con quelli naturali. Un’immersione totale dove l’ascolto attiva l’immaginazione attraverso concatenazioni di suoni reali, o forse solo apparentemente reali. Una ricerca verso un mondo nuovo necessario, oggi più che mai. durata 50 minuti

Dopo il concerto, verrà offerta una tradizionale grigliata di pesce al pubblico presente (grazie a Giò Mare Srl)

-> gli appuntamenti sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti, su Eventrbite: https://www.eventbrite.com/cc/arcipelago-di-suono-il-paesaggio-ci-parla-4566163

 

La Rassegna ARCIPELAGO DI SUONO prosegue fino all’8 novembre, è pensata come un arcipelago, isole come frammenti di un laboratorio diffuso nella città. In parallelo agli eventi performativi e ai laboratori ARCIPELAGO DI SUONO è presente in varie forme come laboratorio diffuso nella città.

Infatti sugli schermi diffusi nella città di Rimini, è possibile vedere e rivedere l’opera di videoarte “Intimità Ecologica” di Vladimir Bertozzi, con musiche originali di Demetrio Cecchitelli, presentata in anteprima al vernissage di Arcipelago di Suono. Realizzata appositamente per la rassegna come installazione di arte urbana, è un invito ad ascoltare e percepire la lentezza e la velocità della natura, degli elementi che influenzano la nostra realtà. Il video integrale è visibile fino al 30 ottobre al Museo della Città proiettato in loop continuo gratuitamente nella prima sala. Inoltre estratti dell'opera saranno visibili sugli schermi di Metromare, all’ufficio IAT della Stazione di Rimini, al Fellini Museum e all’interno della Fiera di Rimini in occasione di TTG Travel Experience dall’8 al 10 ottobre. Infine sarà proiettato in occasione della giornata di ‘Dialoghi’ che si terrà il 6 novembre alla Cineteca Comunale.

 

Tutto il programma è scaricabile qui:

https://www.riminibluelab.it/

 

bio info: Roberto Rettura, sound producer e ricercatore del suono, inizia la carriera partecipando con i Frida Frenner nel ’95 al film e alla colonna sonora di Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Nel 2004 fonda gruppo nanou, compagnia di Ravenna, dal 2007 lavora nel progetto Effetto Larsen di Milano per progetti di arte relazionale. Ha collaborato con diversi artisti e performer con premiere in tutto il mondo. Laureato al DAMS-Musica con una tesi sul sonoro cinematografico multicanale, nel 2010 crea Lo Studio Spaziale, recording studio a Bologna, collaborando a centinaia di produzioni (IOSONOUNCANE, Baustelle, Calibro35 e altri). Lavora sul suono in tutte le sue forme nelle arti performative/installative e nella musica.

bio info: Vladimir Bertozzi Videomaker e artista visivo con base a Rimini, Vladimir Bertozzi lavora tra documentazione e creazione. Laureato in Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Urbino, nel 2019 vince il Premio Nazionale delle Arti con un’opera audiovisiva sperimentale. La sua pratica intreccia immagine e suono, come nella performance multimediale ROVINA, creata insieme al musicista Demetrio Cecchitelli.  Dal 2021 cura la documentazione video per Santarcangelo Festival e collabora con Motus, Schoß Company, ERT – Emilia Romagna Teatro e altri festival. I suoi lavori si muovono tra realtà e immaginazione, esplorando il potenziale poetico e politico dell’immagine in movimento.

 

Arcipelago di Suono è promosso nell’ambito del progetto ATUSS del Comune di Rimini “Rimini Blue Lab,  il laboratorio riminese dell’economia verde e blu” finanziato con i Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (FSE+ 2021–2027). In collaborazione con: Piano strategico della cultura di Rimini, Fondazione Piano Strategico, Marina di Rimini, Museo della Marineria e delle Conchiglie E'Scaion di Viserbella, Comitato Turistico di San Giuliano Mare. Si ringraziano: Start Romagna, Visit Rimini, Palacongressi di Rimini, Caffè dell’Orto, Giò Mare, Adria Yachts. Media Partner: Radio Raheem

 

Ideazione e Direzione Artistica: NicoNote Dream Action

Accompagnamento Organizzativo e di Produzione: Rete Doc

Graphic Design: Sara Pizzinelli

Social Media: Elisa Mariotti

Direzione Tecnica: Enzo Geminiani

 

Galleria immagini

  •  rassegna Arcipelago di Suono
  •  rassegna Arcipelago di Suono
  •  rassegna Arcipelago di Suono
  •  rassegna Arcipelago di Suono
Ultimo aggiornamento:

07/10/2025, 13:09