Salta al contenuto principale Skip to footer content

La Polizia municipale tra passato e futuro

Dettagli

Descrizione breve
In occasione della festa del patrono assessore e comandante della polizia municipale di Rimini tracciano il bilancio dell'attività e lo sviluppo della attività del corpo alla luce delle novità legislative. I dati dell'attività 2003
Data:

20 Gennaio 2004

Tempo di lettura:

10 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

A nome dell'Amministrazione Comunale di Rimini - esordito l'assessore alla Polizia Municipale Stefano Vitali nel saluto d'apertura - vorrei innanzitutto ringraziare tutti voi per il lavoro svolto e per l'impegno messo a servizio di un'attività delicata per quanto difficile. Non è per piaggeria o per dovere istituzionale che rivolgo tale ringraziamento. Conosco bene le difficoltà quotidiane entro cui si muove la professione di agente della polizia municipale ed è proprio per questo che non si può non apprezzare ancora di più la professionalità e la passione civica caratterizzanti un anno di impegno intenso sui fronti più disparati. Proprio la grande professionalità e l'attaccamento al lavoro sono state- e saranno anche in futuro- la migliore garanzia di rispetto delle regole per la sicurezza sulla strada, per la vigilanza sugli abusi edilizi, per l'opera di polizia amministrativa, per il controllo dell'ordine pubblico, per la tutela di tutti i cittadini. E' bene rimarcare in questa sede, infatti, come l'attività della Polizia Municipale abbia molto a che fare con la qualità di vita complessiva dei cittadini di un territorio. E' una responsabilità di cui dobbiamo essere pienamente consapevoli, anche in considerazione di un'immagine complessiva a volte percepita come eccessivamente severa nei confronti di residenti e ospiti: il vigile 'che fa solo le contravvenzioni' è un luogo comune troppo facile e becero se poi le cifre e i numeri tratteggiano scenari molto differenti rispetto ad altre città simili a Rimini. Ma voglio riaffermare con forza la centralità del ruolo naturale dell'agente di Polizia Municipale- vigilare sul rispetto delle regole- nonostante le polemiche o i toni sopra le righe con cui capita venga giudicato il lavoro.

Può succedere in casi particolari di essere fraintesi o addirittura criticati ma il prestare la massima attenzione nei confronti del rispetto del Codice della Strada significa salvare la vita di uomini e cose: non possiamo dimenticare come la provincia di Rimini sia la più 'incidentata' d'Italia ed è per questo che nel 2004 la linea prioritaria di intervento del Corpo di PM sarà dedicata a salvaguardare la sicurezza stradale: il rispetto del limite di velocità, dell'attraversamento pedonale, della sosta sono componenti di un aspetto che concorre in maniera fondamentale all'armonia complessiva di una città.

E' proprio questa tensione verso l'armonia diffusa che giustifica gli investimenti operati dalla Pubblica Amministrazione, pur in un quadro complessivo di gestione non semplice delle risorse economiche complessive, sul settore. Credo che in questo senso debbano essere riconosciuti gli sforzi dell'Amministrazione Comunale per l'assunzione di 32 nuove unità, per dare risposta alle problematiche relative agli scorrimenti orizzontali e verticali, per la definizione del percorso (che presto arriverà alla sua attuazione) di una vera gerarchizzazione del Corpo. Certo, non mancano i margini di miglioramento ma quello che ritengo importante credo sia la capacità di confrontarci e discutere per trovare una sintesi. Sapendo che è attraverso i processi di sintesi e di collaborazione che si colgono i risultati più eclatanti. Mi allaccio a questo argomento, allora, per rendere onore alla pressochè quotidiana sinergia tra PM, Prefettura, Questura e tutte le forze dell'ordine, capace di produrre significative operazione sul fronte del controllo dell'ordine pubblico, della sicurezza, della tutela dell'incolumità dei cittadini. Una relazione che non manca di mostrarsi efficiente anche quando l'immagine della città di Rimini è esposta ai riflettori nazionali, vedi ad esempio la perfetta organizzazione delle forze di polizia durante la diretta Rai di Capodanno da piazzale Fellini.

Ringrazio dunque ancora una volta il Comandante Domenico Gallo e tutti voi, invitandovi a mantenere anche quest'anno l'alto tasso di responsabilità mostrato nel 2003.

Grazie

Rimini, 20 gennaio 2004: festa di San Sebastiano, patrono della Polizia Municipale

2003: il bilancio di un anno d'attività, relazione del Comandante della Polizia Municipale Dott. Domenico Gallo

Signor Sindaco, Autorità, Colleghi

Quest'anno, la cerimonia per la ricorrenza di San Sebastiano non rappresenta soltanto il momento tradizionalmente dedicato al bilancio dell'attività svolta dal Corpo di Polizia Municipale nell'anno che si è appena concluso, ma è anche occasione per tracciarne le prospettive di sviluppo alla luce della nuova disciplina regionale relativa alla polizia amministrativa locale ed alla promozione di un sistema integrato di sicurezza.

Per quanto direttamente ci riguarda, l'obiettivo della nuova disciplina è quello di una polizia municipale qualificata, coordinata a livello regionale, 'interfaccia autorevole', in Emilia-Romagna, delle Forze di Polizia nazionali a competenza generale; sostanzialmente, uno degli snodi operativi in cui si dovrà articolare il coordinamento, previsto dal Titolo V della Costituzione, tra sicurezza pubblica e polizia amministrativa.

Tale obiettivo è volutamente funzionale ad un modo nuovo di intendere il processo di realizzazione del prodotto sicurezza – quest'ultima sempre più sentita dai cittadini come diritto della persona e parte integrante del diritto di cittadinanza – e cioè, attraverso il modello della >. Prendendo a prestito le parole del Sig. Ministro degli Interni, pronunciate in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2002/2003 della Scuola di perfezionamento delle Forze di Polizia, tale lucuzione ha il significato di: '....adesione netta e convinta ad una impostazione pluralista della sicurezza pubblica; che significa piena condivisione da parte di soggetti diversi, degli elementi di analisi e valutazione dei fatti e delle potenzialità di intervento, per poter compiere – ognuno per la sua parte – ma tutti in sintonia, le scelte più utili'.

In altri termini, una pubblica amministrazione che, in una logica di sintonia tra interesse nazionale ed interesse locale, è capace di mostrarsi al cittadino come un soggetto unitario, in grado di garantire, senza soluzioni di continuità e senza aree grigie, il complesso degli interventi afferenti alla responsabilità pubblica

La Città di Rimini - a partire dal Protocollo d'intesa Prefetto/Sindaco siglato il 4 aprile 1997 - è stata uno dei luoghi di sperimentazione avanzata della >, modello al quale il Corpo di Polizia municipale ha concorso con passione ed impegno. Oggi, ad alcuni anni di distanza e nonostante le statistiche e le classifiche giornalistiche, credo si possa serenamente affermare che gli effetti positivi di questo lavoro comune sono evidenti.

La sfida odierna – e cioè quella che ci pone la nuova disciplina regionale - è il passaggio dalla > di applicazione del modello, alla > del modello cui si aggiunge, peraltro, anche quello delle nuove competenze. Basterà ricordare, in questo senso, i temi relativi al controllo in materia di tributi locali, il supporto nelle attività di controllo agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e regolarità del lavoro, di vigilanza ed attività di polizia amministrativa in materia di concessioni demaniali marittime a finalità turistico-ricreative.

Prescidendo volutamente da ogni considerazione riferita all'attuale progetto costituzionale del Governo in materia di 'Devolution', ritengo doveroso far presente che la traduzione operativa di quanto previsto dalla nuova legislazione regionale significa per l'Ente Locale l'assunzione di precise scelte, anche in materia di Bilancio, specificatamente preordinate a rafforzare il Corpo di Polizia municipale in termini di uomini, mezzi e logistica.

L'attività svolta nell'anno 2003, peraltro, nel riconfermare l'impegno profuso dal Corpo di Polizia municipale riminese, evidenzia che gli auspicati investimenti non risulterebbero improduttivi.

Rimandando, per gli elementi di dettaglio, alla specifica scheda contenente i dati riepilogativi, riteniamo vadano considerati, quantomeno per la valenza quantitiva, i seguenti risultati:

l'attività di polizia stradale è stata svolta effettuando oltre 8.000 servizi che hanno permesso il controllo di oltre nr.23.000 veicoli (+ 24% rispetto al 2002) e l'accertamento di oltre nr.84.500 atti di violazione alle norme del C.d.S., nonché il ritiro su strada di nr.356 patenti di guida (+ 10% rispetto al 2002) e nr.887 segnalazioni per il ritiro (+ 15% rispetto al 2002);

gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia municipale, pari ad oltre lo 80% del complesso di incidenti stradali rilevati sul territorio comunale, sono stati nr.2.142 (+ 8,3% rispetto al 2002).

l'attività di prevenzione e contrasto dello >, svolta in colloborazione con le Forze di Polizia nazionali, ha permesso il sequestro di oltre nr.135.000 oggetti;

complessivamente, i controlli in materia di polizia amministrativa sono stati nr.2.165 (+ 47% rispetto al 2002). Da tale attività sono scaturiti nr.671 accertamenti di violazione (+ 92% rispetto al 2002) e nr.1.139 sequestri (+ 103% rispetto al 2002);

l'attività in materia edilizia si è articolata in ben nr. 2.095 controlli (+ 42% rispetto al 2002), da cui sono sortite nr.181 notizie di reato (+ 24% rispetto al 2002) e nr.837 segnalazioni agli uffici competenti (+58% rispetto al 2002);

in materia ambientale sono stati effettuati nr.247 accertamenti, da cui sono scaturiti nr.153 verbali di violazione (+ 10% rispetto al 2002), molti dei quali risultano relativi ad una delle emergenze dell'estate 2003: l'inquinamento acustico;

complessivamente, le notizie di reato trasmesse all'Autorità Giudiziaria sono state nr.588 (+ 83% rispetto al 2002) e le persone arrestate nr.123 (+ 68% rispetto al 2002);

l'attività degli Uffici Contravvenzioni e Contenzioso, relativa alla trattazione di circa 100.000 atti contravvenzionali ed oltre nr.2.900 ricorsi tra amministrativi e giurisdizionali, ha comportato entrate per le casse dell'Ente pari a Euro 4.563.075 (oltre 8 miliardi ed 800 milioni del vecchio conio) (+ 10,8% rispetto al 2002);

in notevole incremento anche tutta l'attività amministrativa: basterà ricordare, in tal senso, le nr.17.600 pratiche informative (+ 68% rispetto al 2002), le oltre nr.7.000 notifiche di PG (+ 24% rispetto al 2002), gli oltre nr.4.900 provvedimenti in materia di organizzazione provvisoria della mobilità (+ 24% rispetto al 2002), le oltre nr.7.700 segnalazioni agli uffici interni ed esterni all'Ente (+62% rispetto al 2002).

Complessivamente, un incremento pressochè generalizzato di tutte le attività che, mi corre però l'obbligo di sottolineare, è stato ottenuto nonostante l'esiguità delle risorse assegnate.

Sento pertanto il dovere di manifestare a tutto il Personale in forza al Settore un sentito ringraziamento per la professionalità e l'abnegazione profusa: senza tale apporto di volontà e di sacrificio, in moltissimi casi condotto ben al di là del mero dovere d'istituto, non sarebbe stato possibile concretizzare gli obiettivi raggiunti.

Sento altresì il dovere, in questa sede, di ringraziane il Sindaco Dott. Alberto Ravaioli e l'Assessore Vitali per l'attenzione e l'impegno con cui hanno esercitato le attività di indirizzo e controllo sul Settore.

Analogamente esprimo un sentito ringraziamento all'Autorità Giudiziaria, al Sig. Prefetto, al Sig. Questore, ai Sigg. Comandanti delle Forze di Polizia e della Capitaneria di Porto, per la costante disponibilità e collaborazione.

Ringrazio tutti per la gentile attenzione prestata.

Rimini 20 gennaio 2004: festa di San Sebastiano patrono della Polizia Municipale

2003: i dati di un anno d'attività

POLIZIA STRADALE

Nodi presidiati per disciplina traffico 4.455

Servizi vari di viabilita' 8.052

Veicoli controllati 23.058

Incidenti stradali rilevati 2.142

Con danni a cose 724

Con feriti 1.345

Mortali 12

Scuole sorvegliate 4.888

Soccorsi agli utenti in difficoltà 168

Veicoli oggetto di furto recuperati 185

Scorte 195

Atti contravvenzionali al C.d.S. redatti in totale 84.521

Auto rimosse coattivamente 855

Fermi amministrativi 433

Sequestri e Dissequestri relativi al C.d.S. 45

Patenti ritirate su strada 356

Segnalazioni per ritiro patente 887

Segnalazioni di reato relative al codice della strada 131

POLIZIA AMMINISTRATIVA E SANITARIA

Controlli annonari e commerciali 2.165

Verbali di contestazione amministrativa 671

Sequestri e dissequestri penali o amministrativi 1.139

Segnalazioni di reato relative alle attivita' economiche 164

T.S.O. e A.S.O. 134

POLIZIA EDILIZIA ED AMBIENTALE

Controlli effettuati 2.095

Segnalazioni di reato relative al campo edilizio 181

Segnalazioni ad altri Uffici competenti per materia 837

Sequestri e Dissequestri di cantieri 44

Interrogatori 54

Verbali di contestazione amministrativa 153

POLIZIA GIUDIZIARIA IN MATERIE DIVERSE

Persone controllate 1.026

Accompagnamenti per l'identificazione 367

Accompagnamenti con l'espulsione dell'Autorità di PS 51

Segnalazioni di reato diverse 112

Arresti 123

Sostanze stupefacenti sequestrate TOTALE gr. 403,400

Eroina gr. 51,800

Cocaina gr. 154,200

Haschish gr. 196,000

Marijuana gr. 1,400

CONTRAVVENZIONI E CONTENZIOSO

Atti trattati 100.000

Ricorsi Amministrativi 2.500

Ordinanze-ingiunzione emesse 406

Comparse, avanti Giudice di Pace, in difesa dell'Ente 398

Somme incassate per violazioni amministrative 3.778.240,23

Ruoli esattoriali 784.835,60

Euro 4.563.075,83

ATTIVITA' AMMINISTRATIVA VARIA

Sopralluoghi e verifiche per evasione pratiche informative 17.608

Notifiche 7.244

Atti contravvenzionali regolamenti comunali 630

Ordinanze di servizio emesse 700

Ordinanze autorizzazioni e Nulla Osta di viabilità emessi 4.933

Autorizzazioni e permessi vari rilasciati 2.024

Comunicazioni ricevute dalla Centrale Radio Operativa Più di 100.000

Segnalazioni varie inoltrate agli uffici interni ed esterni 7.763

Verifiche oggetto di furto 3.027

Verifiche copertura assicurativa 263

Visure proprietà veicoli 8.186

Classi coinvolte in attività di educazione stradale 150

Alunni coinvolti in attività di educazione stradale 4.181

ATTIVITA' DI RAPPRESENTANZA

Presidio Residenza Comunale 536

Servizio d'Ordine in Consiglio Comunale 119

Servizi di Rappresentanza 244

ATTIVITA' AUTONOME

Servizi di vigilanza per la verifica del rispetto delle norme del Regolamento di Polizia Urbana: 411

Obbligo di sbarramento delle case abbandonate 19

Divieto di effettuare la domanda di prestazioni sessuali a pagamento 7

Divieto di effettuare e partecipare al gioco delle tre carte 29

Servizi di vigilanza nei parchi con mezzi civetta (Controllo parchi) 1.780

Servizi di vigilanza preordinati ad evitare insediamenti improvvisati di di
169

Ultimo aggiornamento:

20/01/2004, 01:00