Il ministro Orlando in visita allo stand "EcoRimini". "Risorse dal Governo per il Psbo"
Dettagli
6 Novembre 2013
2 minuti

Descrizione
Nell'occasione il ministro ha ribadito l'impegno del Governo a sostegno del Piano di salvaguardia della balneazione ottimizzato, un progetto strategico per il futuro della città e che ha una valenza nazionale per importanza e investimenti. Il ministro ha confermato che il progetto riminese è prioritario e sarà finanziato attraverso le risorse nazionali disponibili (complessivamente 300 milioni in 3 anni). A breve ci sarà un nuovo incontro tra Amministrazione Comunale e Ministero per capire quale percorso intraprendere e più precisamente quale stralcio funzionale del piano finanziare.
"L'adeguamento del sistema fognario è una priorità e oggi facciamo un altro passo concreto verso la sua realizzazione - commenta il sindaco Andrea Gnassi - grazie all'impegno ribadito dal ministro Orlando a sostenere con le risorse nazionali il nostro piano, che per dimensioni, progetti e caratteristiche è unico in Italia. L'accordo col Ministro è di individuare uno degli stralci funzionali del Piano cui destinare i fondi del Ministero, per poi intercettare ulteriori risorse per altre azioni e interventi tra quelli previsti nel cronoprogramma del Psbo". Il ministro ha quindi visitato lo stand Eco Rimini, un'esposizione che presenta quattro temi sui quali Rimini sta lavorando nel campo della sostenibilità per un nuovo benessere e per una nuova qualità dell'ambiente e della vita dei suoi cittadini residenti e temporanei. Il percorso comincia dal principale progetto in cui la città è impegnata, il Piano di salvaguardia della balneazione ottimizzato, come detto il progetto più ambizioso in Italia per quanto riguarda l'adeguamento dell'impianto fognario e le azioni per la salvaguardia della qualità delle acque per la balneazione. Il secondo percorso, sempre legato all'identità di Rimini e strettamente legato al Psbo, è dedicato agli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana del lungomare, attraverso il progetto "Parco del Mare". Altro tema riguarda un programma di attività per la promozione della mobilità attiva e la diffusione di una nuova cultura alternativa all'automobile, con progetti che spaziano da un nuovo sistema di connessioni versi mediante percorsi ciclabili al rafforzamento del trasporto pubblico locale.
Infine, sul tema della salvaguardia e valorizzazione della risorsa idrica e del patrimonio geomorfologico del territorio, Rimini partecipa al "Contratto di fiume" che coinvolge tutti i 12 comuni della Valmarecchia in un progetto condiviso di sviluppo equilibrato.