Il Centro per le Famiglie: al via la nuova programmazione autunnale da settembre a dicembre 2025
Dettagli
4 Settembre 2025
3 minuti
Descrizione
Da settembre a dicembre 2025 saranno diverse le proposte dedicate a bambini, genitori e famiglie.
Tra queste torna “Mi prendo cura di te”, percorsi dedicati a genitori con bambini dai 2 ai 4 mesi, per apprendere la pratica del massaggio neonatale ayurvedico shantala. Continuano anche gli incontri di “Bubusettete!”, pensati per esplorare il mondo delle stimolazioni sensoriali e delle proposte di gioco dedicate ai primi mesi di vita del bambino.
Saranno proposti momenti di confronto con professionisti esperti del primo anno di vita, dedicati ad approfondire temi come lo svezzamento e la nurturing care. In collaborazione con la Pediatria di Comunità di Rimini – Ausl Romagna, si terranno gli incontri sulla disostruzione in età pediatrica e la prevenzione degli incidenti domestici e la sicurezza stradale.
Rimane attivo lo Sportello Allattamento, un servizio pensato per offrire supporto e chiarimenti durante le varie fasi dell’allattamento. Tornano anche gli incontri di gruppo con La Leche League, occasioni preziose per condividere esperienze, ricevere informazioni corrette e confrontarsi con altre mamme.
Ripartono anche gli appuntamenti dedicati all’importanza della lettura fin dalla gravidanza e dai primissimi mesi del bambino con “Le parole sono le prime coccole”. Ritornano gli appuntamenti di “Parole magiche”, ruote comunitarie pensate per le neomamme, in cui potersi confrontare e condividere emozioni, esperienze e nuove strategie legate ai primi mesi di vita dei bimbi. Non mancherà l’incontro “Costruiamo insieme il suo primo libro”, per realizzare un libro tattile personalizzato per il proprio bambino.
Il calendario autunnale prevede inoltre laboratori esperienziali per bambini e bambine da 11 a 35 mesi e per la fascia 3-6 anni, sempre accompagnati da un adulto. Sono previsti anche appuntamenti speciali per i bambini dai 4 ai 6 anni, realizzati in collaborazione con ASP Valloni-Marecchia e il Centro Sociale Amici Insieme. Riprenderanno inoltre gli appuntamenti di Educare verbo plurale, rivolti a genitori, insegnanti ed educatori di bambini dai 4 ai 10 anni: tutte le novità del percorso saranno comunicate a breve.
Prosegue anche il ciclo di serate “Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione”, un’opportunità di confronto e riflessione per gli adulti che accompagnano la crescita di preadolescenti e adolescenti.
Tutte le attività e i laboratori proposti dal Centro per le Famiglie sono gratuiti. Per partecipare è necessario iscriversi contattando la segreteria.
Nel corso dell’anno il Centro per le Famiglie continua a offrire corsi di accompagnamento alla nascita in collaborazione con il Consultorio Familiare, gruppi per genitori adottivi e affidatari, gruppi per nonni adottivi e bambini e ragazzi adottati. Momenti di approfondimento per genitori, educatori e insegnanti su tematiche legate all’età evolutiva, alla preadolescenza e all’adolescenza, oltre a gruppi per genitori separati e figli di genitori separati.
Restano sempre attivi e gratuiti i principali servizi del Centro, come il Giardino dei Folletti, il Punto pappa-pannolino, la Biblioteca del Genitore, lo Sportello Informafamiglie, la Mediazione Familiare, il Counseling genitoriale e di coppia e il Servizio di Home Visiting.
Per conoscere tutti i dettagli della nuova programmazione, consultare il volantino allegato con tempi e modalità di iscrizione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro per le Famiglie allo 0541793860 o scrivendo a centrofamiglie@comune.rimini.it
Per rimanere aggiornati sulle attività in corso, è possibile consultare il sito del Comune di Rimini e i canali social del Centro (Facebook e Instagram).
Il Centro per le Famiglie è un servizio del Comune di Rimini, a sostegno del benessere delle famiglie del territorio.