Via Garibaldi si è vestita di nuovo
Dettagli
4 Agosto 2004
2 minuti

Descrizione
Con la piantumazione di un corbezzolo di circa 40 anni di età a fianco di Porta Montanara, sono stati ultimati i lavori per la ripavimentazione di via Garibaldi. L'intervento ha avuto un costo complessivo di un milione 472 mila euro a cui sono stati aggiunti 85 mila euro per la realizzazione di fondazioni che hanno consentito di ricollocare l'antico manufatto. Un'operazione alla quale hanno contribuito, attraverso una sponsorizzazione di oltre 100 mila euro, Fondazione Carim, Assindustria e Rotary Club Rimini. La pavimentazione complessiva, realizzata in selciato e lastre di pietra di tipo albarese, si estende per una superficie totale di 3700 metri quadrati. Con l'intervento sono state ricostruite tutte le reti dei sottoservizi (fognature, gas, acquedotto, energia elettrica) e sono state predisposte le canalizzazioni per
le fibre ottiche.
"Esprimo tutta la mia soddisfazione per la conclusione dell'intervento che, nonostante 45 giorni di maltempo, è avvenuta con oltre due mesi di anticipo rispetto al programma dei lavori concordato con i rappresentanti delle attività economiche della via- dichiara l'Assessore ai Lavori Pubblici, Tiziano Arlotti-. Voglio ringraziare il Comitato dei Commercianti di via Garibaldi per la proficua collaborazione instaurata con l'Amministrazione Comunale di Rimini, ma anche con la direzione lavori e con l'impresa che ha realizzato l'intervento. Dopo il positivo banco di prova dei precedenti lavori in centro storico (vie Castelfidardo, Mentana, Gambalunga, Cairoli e San Michelino in Foro), la concertazione si è rivelata dunque un ottimo strumento per programmare interventi importanti limitando al massimo i disagi.
Questa positiva esperienza- prosegue l'Assessore Arlotti- verrà ripetuta anche per i prossimi lavori: infatti è già stato avviato il confronto con i titolari delle attività commerciali per l'analogo intervento che partirà a gennaio 2005 sul Corso d'Augusto nel tratto da Piazza Tre Martiri all'Arco d'Augusto.
Sempre questa settimana verranno ultimati i lavori di restauro di Porta Montanara. In autunno verrà inaugurato ufficialmente l'intervento che chiude' l'asse di riqualificazione da Piazza Mazzini a Piazza Tre Martiri e che ha visto la ricollocazione dell'antico manufatto grazie anche alla sponsorizzazione della Fondazione Carim, del Rotary e di Assindustria. L'inaugurazione sarà l'occasione per presentare ai cittadini e alla comunità scientifica, attraverso un convegno di studi, i risultati e le scoperte avvenute durante le operazioni di ricollocazione della Porta."