Dalle sale antiche della Biblioteca alle visite gratuite al patrimonio d’arte sacra di Rimini
Dettagli
23 Settembre 2025
13 minuti
Descrizione
A Rimini, un’altra settimana all’insegna della cultura fra mostre e visite guidate. Dai suggestivi percorsi tra le sue testimonianze archeologiche e monumentali, alle passeggiate tra le vie della città e le sue atmosfere felliniane, fino alle mostre fotografiche, Rimini si propone come una meta ideale per chi desidera immergersi nella sua storia millenaria e vivere esperienze culturali che portano alla scoperta delle sue molteplici sfaccettature.
Ultima settimana, per partecipare, il mercoledì e sabato, a Prospettive diverse, un tour in barca sotto il Ponte di Tiberio che permette di ammirare questa icona romana da una prospettiva originale e suggestiva, passando sotto le sue arcate millenarie, nell’ora del tramonto.
In occasione della wellness Week, la settimana del movimento e dei sani stili di vita, venerdì 26 settembre si svolge una passeggiata culturale, a ritmo sostenuto, guidata dalla storica dell’arte Michela Cesarini, procedendo dal centro storico al mare tra suggestioni felliniane e della Rimini balneare, e culminando al tramonto sulla 'palata' al Porto canale.
Lo stesso giorno, si svolge una visita serale alla Rimini nascosta, che svela angoli misteriosi e meno conosciuti della città, ricchi di fascino storico e artistico.
Nell’ambito della Summer School Nuovi orizzonti per l’arte sacra, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Diocesi di Rimini e di San Marino Montefeltro offre l’opportunità di visite guidate esperienziali gratuite da giovedì 25 a domenica 28 settembre. Le visite guidate sono a cura dei professori Auro Panzetta, Alessandro Giovanardi e Johnny Farabegoli e toccano il patrimonio d’arte sacra di Rimini e non solo. Venerdì 26 settembre la visita è alla Chiesa di Sant’Agostino con il prof. Giovanardi; sabato 27 settembre alla Chiesa di S. Maria Nuova di Scolca (San Fortunato) guidati dal prof. Panzetta; domenica 28 settembre il prof. Panzetta porterà alla scoperta delle Chiese di S. Croce e S. Bernardino, mentre il prof. Johnny Farabegoli svelerà ai partecipanti il Tesoro della Cattedrale di Rimini.
Come di consueto, l’ultimo sabato del mese, la Biblioteca Gambalungaapre le sue sale antiche ai visitatori, offrendo un’immersione nel patrimonio librario e storico della città.
Nel pomeriggio di sabato, si può partecipare al tour Le Meraviglie di Rimini, che attraversa i principali monumenti e luoghi simbolo della città, tra cui l’Arco di Augusto, il Tempio Malatestiano e il Cinema Fulgor, con un itinerario che abbraccia secoli di storia.
La domenica, da non perdere l’opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli. Con la visita a cura dei musei comunali si esplora la Rimini sotterranea, rivelando interessanti aspetti meno visibili della città antica.
Oltre alle eventi, Rimini ospita numerose mostre: ai Palazzi dell’Arte Rimini proibita, dedicata alla Rimini notturna e alla cultura underground immortalate da Marco Pesaresi e al Palazzo del Fulgor la mostra su Alberto Sordi, dedicata al celebre attore romano, che termina domenica 28 settembre. Sempre al Palazzo del Fulgor si può inoltre visitare la retrospettiva su Antonio D’Agostino e il movimento Fluxus, che celebra la storia dell’arte d’avanguardia degli anni ’70, oltre a esposizioni di artisti contemporanei come Giorgio Bellini e il fotografo Roberto Sardo al Museo della Città.
Ecco in dettaglio tutte le visite guidate della settimana:
Tutti i mercoledì e sabati di settembre 2025
piazza sull'Acqua al Ponte di Tiberio – Rimini
Prospettive diverse
Un modo originale per scoprire il Ponte di Tiberio, uno dei simboli della città di Rimini e uno dei ponti romani meglio conservati al mondo, da una prospettiva differente, accompagnati dalle luci del tramonto e con informazioni culturali che arricchiscono l’esperienza.
I visitatori non vedranno il Ponte “dall’alto”, come normalmente si usa fare, ma avranno la possibilità di passare sotto le sue arcate, a bordo di un’imbarcazione, in tutta sicurezza, come antichi naviganti, arrivando a diretto contatto con le pietre millenarie, per riscoprire molti dettagli e particolarità che, dai normali punti di osservazione, restano nascosti, per una visione suggestiva e romantica.
Durata della visita 15 minuti circa.
Orario: dalle 18:00 alle 20:00 Ingresso a offerta libera, non occorre la prenotazione Info: 334 7805113 www.facebook.com/marinandoODV/
dal 26 al 28 settembre 2025
Sedi varie – Rimini
Visite guidate esperienziali
Visite guidate nell'ambito di 'Nuovi orizzonti per l’arte sacra'
Nell’ambito della Summer School “Nuovi orizzonti per l’arte sacra”, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Diocesi di Rimini e di San Marino Montefeltro offre l’opportunità gratuita di visite guidate esperienziali da giovedì 25 a domenica 28 settembre. Le visite guidate sono a cura dei professori Auro Panzetta, Alessandro Giovanardi e Johnny Farabegoli e toccheranno il patrimonio d’arte sacra di Santarcangelo, Verucchio e Rimini.
>Venerdì 26 settembre ritrovo ancora con il prof. Giovanardi nel centro storico di Rimini per visitare a partire dalle 11 la Chiesa di Sant’Agostino.
>Sabato 27 settembre possibilità di vedere la Chiesa di S. Maria Nuova di Scolca (San Fortunato) guidati dal prof. Panzetta, dalle 15,30.
>Si conclude domenica 28 settembre con una serie di esperienze a Rimini centro. Dalle 9,30 con il prof. Panzetta si potranno scoprire le Chiese di S. Croce e S. Bernardino. A seguire il prof. Johnny Farabegoli svelerà ai partecipanti il Tesoro della Cattedrale di Rimini.
Per partecipare alle visite in maniera gratuita è necessario contattare la Segreteria organizzativa entro e non oltre martedì 23 settembre: via Covignano 265 Rimini, tel. 0541 751367, e-mail segreteria@issrmarvelli.it
Maggiori informazioni anche sul sito www.issrmarvelli.it
Oltre alle visite guidate la Summer School prevede anche due momenti seminariali e alcune esperienze didattiche, oltre alla mostra fotografica a cura di Alessia Perrone: “La foresta – Lo sguardo dell’eccedenza”, che verrà inaugurata venerdì 26 settembre negli spazi dell’Istituto (in via Covignano 265 a Rimini).
La Summer School e le visite guidate esperienziali rientrano nella proposta della Scuola di Alta Formazione in Arte Sacra e Turismo Culturale-Religioso, corso post-laureadell’Istituto A. Marvelli. Le iscrizioni per l’edizione 2025-26 sono aperte e ci si potrà iscrivere entro il 15 ottobre. È possibile partecipare alla Scuola anche come uditori o frequentare solo alcuni specifici corsi di interesse. La Scuola può essere fruita in modalità online.
Tutte le informazioni a questo link: https://www.issrmarvelli.it/corsi/scuola-di-alta-formazione-in-arte-sacra-e-turismo-culturale-religioso/
Orario: venerdì 26 settembre alle ore 11; sabato 27 settembre alle ore 15.30; domenica 28 settembre alle ore 9.30
Ingresso gratuito Info: 0541 751367 segreteria@issrmarvelli.it
venerdì 26 settembre 2026
Rimini, partenza da Piazza Cavour (fontana della Pigna)
Suggestioni felliniane e della Rimini balneare
Passeggiata culturale con Discover Rimini in occasione della Wellness Week
Una passeggiata culturale sotto la guida esperta di Michela Cesarini, storica dell'arte, che dal centro storico condurrà i partecipanti ad ammirare il tramonto sulla 'palata' al Porto canale, scoprendo così la doppia anima della città, quella storica e quella balneare, e uno dei cittadini riminesi più illustri, Federico Fellini.
Da Piazza Cavour, in centro storico, dove Federico Fellini è nato nel 1920 ed ha vissuto prima di trasferirsi a Roma, si raggiungerà il pittoresco Borgo San Giuliano, con le stradine variopinte ed i murales felliniani. Camminando a passo sostenuto lungo il porto canale si arriverà sulla punta della 'palata' dove i ‘Vitelloni’ filosofeggiavano e il motociclista di Amarcord andava a ‘sgasare’ con la sua Harley Davidson. Attraverso il lungomare si raggiungerà il Grand Hotel, che per il maestro era “la favola della ricchezza, del lusso e dello sfarzo orientale”, ammirando qualche villino superstite del periodo della nascita del turismo balneare a Rimini.
Ore 17.15 Info: 333.7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it www.discoverrimini.it/
venerdì 26 settembre 2025
Ponte di Tiberio, lato San Giuliano (Luogo di ritrovo) – Rimini
Rimini nascosta
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia
Una suggestiva visita guidata serale vi porterà a scoprire una Rimini nascosta, lontana dall’immaginario comune.
Si andrà alla scoperta di angoli pieni di fascino e mistero, dove aleggiano ancora personaggi sconosciuti ai più e che ci hanno lasciato un grande patrimonio dal punto di vista artistico e culturale.
Durante la passeggiata si andranno ad ammirare l’eredità di antichi imperatori romani e famigerati principi rinascimentali. Vi verranno svelati particolari poco noti sugli edifici che rendono Rimini una città ricca dal punto di vista storico-artistico. La visita si conclude in piazza Malatesta, piena di atmosfera, che ha unito le due più grandi personalità cittadine. Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento.
Ore 20.30 Ingresso a pagamento Info: https://arteemusei.com/visita-guidata/rimini-nascosta
sabato 27 settembre 2025
Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche
Alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga. Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia.
Inserita fra le più belle biblioteche del mondo, i suoi tesori sono ospitati nel superbo palazzo voluto dal suo fondatore, Alessandro Gambalunga. Di lui i bibliotecari racconteranno durante le visite guidate, conducendovi alla scoperta del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad esaurimento posti).
Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail all'indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it Ingresso limitato a 10 persone alla volta.
Ore 11.00 Ingresso gratuito su prenotazione Info: 0541 704326 www.bibliotecagambalunga.it/
sabato 27 settembre 2025
Ufficio turistico Rimini centro storico (Luogo d’incontro), corso d'Augusto 152 - Rimini
Le Meraviglie di Rimini
City Tour a cura di Visit Rimini
Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città."Le meraviglie di Rimini" è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia. L'Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l'Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano (esterno) è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo (esterno) racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta. Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. Il viaggio prosegue sino al '900 con Federico Fellini e il Cinema Fulgor.
Ore 17. A pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini
domenica 28 settembre 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli
Visita guidata a cura dei Musei Rimini
Una grande opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli.
Dalla storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità, all'area archeologica del Teatro Galli, venuta alla luce durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, rivelando un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento. Prenotazione on line su www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea
Ore 11.00 Info: 0541 793851 www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea
Tutte le MOSTRE in corso
fino a lunedì 8 dicembre 2025
Rimini, Palazzi dell'Arte
Rimini proibita
Rimini 80 - E tu dov’eri nel 2025? - la Rimini segreta di Marco Pesaresi
Dal 13 settembre, le sale dei Palazzi dell’Arte aprono di nuovo al pubblico e ospitano una mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi, che racconta una Rimini notturna, marginale, vibrante, spesso invisibile.
Oltre cento fotografie – molte inedite, a colori e in grande formato – costruiscono un racconto che attraversa locali, corpi, sogni e trasgressioni. Queste immagini trovano corrispondenza nel romanzo 'Rimini' di Pier Vittorio Tondelli, di cui quest'anno ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione. La mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi e il romanzo di Pier Vittorio Tondelli si incontrano per restituire l'immagine di una Rimini di fine millennio, fatta di cultura e umanità, di sogni e trasgressioni.
L’esposizione, curata da Jana Liskova e Mario Beltrambini, inaugura la nuova stagione dei Palazzi dell’Arte ed è realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Savignano e con Isa Perazzini, madre del fotografo.
fino al 28 settembre 2025
Rimini, Palazzo del Fulgor
“Alberto Sordi, maschera di un Vitellone”
Dopo essere rimasta in esposizione nella sala Tonino Guerra al Grand Hotel di Rimini per tutto il mese di agosto, la magnifica mostra a cura di Marco Dionisi Carducci, si trasferisce nelle sale del Palazzo del Fulgor del Fellini Museum, a voler suggellare quel sodalizio con il grande regista riminese da cui parte la mostra.
Dedicata al grande Alberto Sordi, indiscusso “Colonnello della commedia all'italiana” che ha saputo raccontare l'Italia e gli italiani attraverso una verve comica ineguagliabile, la mostra si snoda tra decine di fotografie, di scena e fuori scena, che ci raccontano il Sordi davanti la macchina da presa, oltre a oggetti personali, documenti, carteggi, cimeli cinematografici, locandine di film, testimonianze audiovisive provenienti dalla Casa Museo Alberto Sordi, per gentile concessione della Fondazione a lui dedicata. Con la supervisione della collaboratrice e ufficio stampa di Sordi, Paola Comin. Talento naturale, rafforzato negli anni di gavetta attraverso la radio, il teatro di rivista e il doppiaggio, Sordi viene qui raccontato al cospetto dei grandi registi: da Federico Fellini, Steno, Dino Risi, Mario Monicelli, a Vittorio De Sica, Luciano Salce, Ettore Scola. Una lunga carrellata di immagini che immortalano personaggi magistralmente interpretati entrati di diritto non solo nel culto cinematografico del nostro paese, ma anche nel suo tessuto sociale e gergale. Il celebre attore è legato alla città di Rimini per le indimenticabili pellicole di Federico Fellini e le immagini relative a due film su tutti: “Lo sceicco bianco” (1952), il film che lanciò l'attore al grande pubblico, e “I vitelloni” (1953), commedia che il regista decise di ambientale proprio a Rimini.
Orario: dalle 11 alle 17; chiuso lunedì non festivi. Info:0541 793781(2)
fino al 30 settembre 2025
Rimini, Palazzo del Fulgor, Piazzetta San Martino, Rimini
Antonio D’Agostino. Immagini Fluxus – Fotografie degli anni ’70
Retrospettiva dedicata a uno dei fotografi italiani più attivi nella documentazione del movimento Fluxus.
L’esposizione propone un’indagine sull’opera di Antonio D’Agostino (Catanzaro, 1938 – Roma, 2025), e restituisce uno spaccato visivo delle atmosfere che hanno caratterizzato l’arte d’avanguardia tra Europa, Stati Uniti e Giappone. La mostra celebra la sua capacità di catturare con il suo obiettivo l'energia rivoluzionaria e l'atmosfera dirompente del movimento Fluxus, di cui fu testimone privilegiato.
Attraverso circa 40 fotografie in bianco e nero, di varie dimensioni, l'esposizione offre uno sguardo intimo e potente su performance e happening che hanno segnato il panorama artistico degli anni '70, inclusa l'Art Basel del 1974. Le immagini, cariche di forza visiva e tensione performativa, restituiscono la spontaneità e la collaborazione che caratterizzavano il movimento Fluxus, il quale sfidava i confini convenzionali dell'arte con la sua fusione di arte visiva, performance e musica sperimentale. Oltre alle foto che catturano momenti iconici con protagonisti come Nam June Paik, Charlotte Moorman, Giuseppe Chiari, Takako Saito, Joe Jones, Geoffrey Hendricks e altri esponenti di spicco dell’arte d’avanguardia, l'esposizione presenta video importanti degli anni ‘60 e alcuni più attuali.
La mostra è curata da Carmelita Brunetti, con la collaborazione di Marco Leonetti, e include testi critici, contesti storici e un saggio commemorativo sull'eredità di D'Agostino.
Ad arricchire l'evento, la pubblicazione del catalogo “Antonio D'Agostino. Immagini Fluxus”, edito da ArtonWorld.com nella prestigiosa collana Green Luxury Edition. Il volume, così come la mostra, sono un'omaggio all’artista scomparso a gennaio 2025 dopo una lunga malattia. Il catalogo include anche un testo dell’amico e artistaEmiliano Zucchini, che racconta con affetto e profondità l’uomo e il fotografo.
Orario: da martedì a domenica, dalle 11:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì non festivo)
Ingresso incluso nel biglietto del Fellini Museum.
Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/
Fino a venerdì 3 ottobre 2025
Museo della Città (Sala delle Teche), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Le uniche immaginidel fotografo Roberto Sardo
Nato a Ferrara e residente a Rimini, Sardo espone sessanta opere inedite per soggetto, tema e metodo di stampa, realizzate con tecniche manuali e senza rielaborazioni digitali, né uso di intelligenza artificiale.
Per quanto riguarda le tecniche utilizzate, tutte le opere in esposizione sono realizzate con fotocamere manuali, per pellicola e digitale, ed interventi creativi artigianali o personalizzati.
L’esposizione, promossa da Elektra Studio e Acli Arte Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Rimini / Assessorato alla Cultura e la collaborazione del Museo della Città, si avvale della presentazione critica dello storico dell’arte Gabriello Milantoni.
Orario: 10-13 e 16-19, chiuso il lunedì. Ingresso libero. Info: 0541 793851 https://museicomunalirimini.it/
fino a giovedì 4 dicembre 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
La Pittura Impalpabile
Mostra delle opere di Giorgio Bellini
Una raccolta straordinaria di opere di Giorgio Bellini, artista di fama internazionale e figura di rilievo nell’arte contemporanea italiana. La mostra offre un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo poetico e profondamente evocativo di Bellini. La Pittura Impalpabile presenta una selezione curata di opere recenti e storiche, che raccontano l’evoluzione di Bellini e la sua continua esplorazione del chiaroscuro e della luce. Attraverso questo percorso espositivo, i visitatori potranno immergersi in una dimensione dove il visibile si fonde con l’invisibile, e l’arte diventa strumento di riflessione, sogno e scoperta.
Orario: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00; lunedì non festivi chiuso
Ingresso gratuito Info: 0541 793851 https://museicomunalirimini.it/mostre/pittura-impalpabile-giorgio-bellini