Salta al contenuto principale Skip to footer content

Crescono gli impianti fotovoltaici del patrimonio comunale

Dettagli

Descrizione breve
Dopo gli undici impianti fotovoltaici installati su altrettante scuole elementari e medie, un altro edificio comunale sposa l'energia solare. La Giunta comunale ha infatti approvato il progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per l'...
Data:

16 Agosto 2013

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

L'intervento rientra nella convenzione che il Comune di Rimini ha sottoscritto con la Regione Emilia-Romagna ("Rimini per Kyoto verso il 3x20") con la quale, a fronte della realizzazione di interventi di riqualificazione energetica per un complessivo di almeno 500 TEP (Tonnellate equivalenti di petrolio) annui su proprietà pubbliche, saranno riconosciuti contributi pari all'8% per la realizzazione di impianti fotovoltaici, 30% per la realizzazione di impianti solari termici e 20% per tutte le altre tipologie di intervento.

"Si tratta di uno degli interventi – ha commentato l'assessore alle Politiche ambientali Sara Visintin – su cui stiamo spingendo per proseguire sulla riqualificazione energetica del patrimonio comunale. Interventi che, preceduti da un accurato lavoro d'analisi e d'indagine degli edifici e delle loro specifiche di consumo, oltre a portare a risultati importanti di risparmio hanno la qualità di autofinanziarsi, come in questo caso, in soli 8 anni. Un lavoro che non si ferma ma che proseguirà nel breve anche grazie alla stretta collaborazione e sinergia che si è creata tra l'Energy manager del Comune e tecnici d'Anthea, che curano i nostri edifici."

Il progetto fa parte dello studio condotto da Anthea (società in house a cui è stata affidata la gestione e la valorizzazione del patrimonio edilizio) sul consumo energetico del patrimonio immobiliare del Comune di Rimini e sulle strategie per risparmiare nelle forniture di acqua ed energia. L'accordo quadro sottoscritto tra Comune e Anthea infatti prevede che la società si impegni ad adottare tutti gli accorgimenti in linea con gli obiettivi fissati dalla politica di contenimento energetico del Comune, attraverso una politica di gestione dell'energia all'insegna dell'efficienza e dell'efficacia. A questo scopo Anthea ha messo a punto interventi di razionalizzazione ed ottimizzazione dei consumi elettrici ed idrici nei palazzi e negli edifici comunali, tra cui l'installazione degli impianti fotovoltaici su undici edifici scolastici, approvato dalla Giunta nel febbraio scorso.

L'intervento all'autoparco, che avrà un costo complessivo di 90.727,98 euro sarà finanziato: a) attraverso il contributo regionale pari all'8% delle spese effettivamente sostenute al netto dell'IVA; b) dal risparmio sui consumi limite stimati intorno al 23%; dai rimborsi per l'energia immessa in rete in regime di Scambio sul Posto (SSP), col quale i piccoli produttori di energia da fonti rinnovabili (oggi per impianti fino a 200 kW di potenza) possono scambiare direttamente l'energia prodotta con la rete utilizzandone tutta quella disponibile e ricevendone in cambio per quella ceduta, un corrispettivo il cui prezzo è fissato dall'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas.

Ultimo aggiornamento:

16/08/2013, 02:00