Salta al contenuto principale Skip to footer content

Con le emozioni di 'Tre Donne'

Dettagli

Descrizione breve
Si svolgerà domenica 18 aprile alle ore 21, presso il Teatro degli Atti in via Cairoli 42, lo spettacolo 'Tre donne- Three Woman' poemetto radiofonico per tre voci. Lettura scenica da Silvia Plath di e con Miriam Bardini, Isabella Bordoni, Lelia Serra,...
Data:

14 Aprile 2004

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Si svolgerà domenica 18 aprile alle ore 21, presso il Teatro degli Atti in via Cairoli 42, lo spettacolo 'Tre donne- Three Woman' poemetto radiofonico per tre voci. Lettura scenica da Silvia Plath di e con Miriam Bardini, Isabella Bordoni, Lelia Serra, musiche originali di Angelo Benedetti. L'iniziativa- organizzata dal Comune di Rimini Assessorato Pari Opportunità, Assessorato alla Cultura, La Casa delle Donne, in collaborazione con 'Assessorato Pari Opportunità della Provincia di Rimini- è a ingresso libero.
Per informazioni e contatti: tel. 0541-704545 oppure lacasadelledonne@comune.rimini.it
In allegato e mail la cartolina dello spettacolo.

Con THREE WOMAN, poemetto radiofonico trasmesso per la prima volta dalla B.B.C. il 19 agosto del 1962, Sylvia Plath mette in scena - nella scena del libro e nella scena dell¹etere - il percorso interiore di tre donne di fronte alla gravidanza. Il luogo che fa da scenario è il reparto maternità di un ospedale che qui, nell¹interpretazione di Benedetti, Bardini, Bordoni, Serra, è reso acusticamente come habitat teatrale neutro dove l'attesa, il respiro, il silenzio sono anch'essi stati di eloquenza. All¹interno di questo scenario tra gli spazi del corpo e della mente, si dividono le scelte e le traiettorie umane delle tre identità femminili.
Miriam Bardini, Isabella Bordoni, Lelia Serra, autrici e interpreti di teatro, hanno intrecciato il loro percorso artistico riconoscendosi per lingua e parola in una comune sospensione; in sospensione tra mondi e lingue e letterature esse hanno incontrato un orientamento comune desideroso di dare voce alle voci di Sylvia Plath. Ne è derivato un allestimento lineare e rigoroso, espressivo e asciutto, senza concessioni ed emozionante per la forza dinamica delle voci e del testo. In TRE DONNE il senso è consegnato al ritmo di ciascuna delle interpreti, diverse per impostazione stilistica e metrica del respiro esse sono tuttavia partecipi l¹una dell¹altra, capaci di sottendere ad una comune scarnificazione stilistica ed optare per una semplicità estrema e disarmante. Le musiche appositamente composte da Angelo Benedetti, compositore di musica elettronica tra i più attenti oggi in Italia alla relazione tra voce, suono e scena, crea la tessitura acustica di questo luogo che abbiamo soprattutto interpretato nella sua natura radiofonica.

Ultimo aggiornamento:

14/04/2004, 02:00