
Descrizione
E' entrata nel vivo la seconda fase dei provvedimenti di limitazione alla circolazione stradale previsti dall’Accordo di programma regionale sulla qualità dell’aria 2006 – 2009.
Alle limitazioni previste nella prima fase per i veicoli più inquinanti, iniziata il 9 ottobre scorso, dopo il periodo di sospensione in occasione delle festività è divenuto operante il blocco della circolazione stradale sul territorio del comune di Rimini a mare della Statale 16 per tutti i veicoli.
Il blocco della circolazione stradale dinamica, che sarà ripetuto tutti i giovedì fino al 31 marzo dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 18,30, è tra le misureper il contrasto all’inquinamento da Pm10 prodotto dal trasporto privato, in forza delle indicazioni contenute nell’Accordo di programma regionale sulla qualità dell’aria 2006-2007, siglato il 31 luglio scorso dai Comuni emiliano-romagnoli con oltre i 50 mila abitanti, chedal 2002 tende a rafforzare l´impegno degli Enti locali contro lo smog urbano.
Viene calcolato che durante la giornata si è registrata una diminuzione del 40% dei flussi di traffico cittadini consueti.
In questa prima giornata di blocco le pattuglie della Polizia municipale sono state impiegate più sotto un profilo di prevenzione e informazione che in maniera repressiva, anche in considerazione dell’esordio della seconda fase delle limitazioni.
Una decina sono state le pattuglie impiegate nei due turni e circa ottanta i controlli effettuati sia al mattino che al pomeriggio.
Sono state alcune centinaia le richieste d’informazioni ai centralini dell’Ufficio relazioni con il pubblico e della Polizia municipale.