Assemblea Generale SERN: Rimini confermata nel direttivo politico
Dettagli
20 Aprile 2009
2 minuti

Descrizione
Durante i lavori dell'Assemblea, presieduta dall' Assessore alle Politiche Europee Karen Visani, è stato rinnovato il consiglio di amministrazione bilaterale: il Comune di Rimini viene confermato nel direttivo politico per il biennio 2009-2011. Oltre a Rimini, il consiglio sarà composto da Comune e Provincia di Parma, Comune di Forlì, Comune di Bertinoro, Unione Comuni della Bassa Romagna e Unione Terre Verdiane, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Scandiano, Associazione Intercomunale "Il Tricolore" e Comune di Ravenna, per la parte italiana; mentre per la Svezia: le Regioni Vastra Gotaland, Norbotten e Ostergotaland, i Comuni di Norrkoping, Vanesborg, Jokkmokk, Trollhattan e Molndal.
Durante la sessione plenaria è intervenuto l' Ambasciatore svedese in Italia Anders Bjurner che ha ricordato l' alto riconoscimento istituzionale ottenuto dalla rete da parte dei reali di Svezia durante la recente visita di Stato effettuata in Italia ed il supporto che l' Ambasciata e la nazione svedese forniranno per lo sviluppo e la promozione della rete soprattutto in sede europea, durante la prossima Presidenza europea spettante proprio alla Svezia. Attraverso la rete SERN sono stati approvati nell'anno 2008 11 progetti europei a gestione diretta per un co-finanziamento complessivo di oltre 367.000 euro.
In particolare il Comune di Rimini ha partecipato con propri insegnanti del coordinamento pedagogico al progetto triennale di scambio di personale docente delle scuole d' infanzia, progetto finanziato all' interno del programma "Life Learn Learning" della Commissione Europea. Grande rilievo ha assunto l' attività internazionale di approfondimento del sistema educativo sia italiano sia svedese concernente il rapporto bambini, insegnanti, famiglia e le attività educative scolastiche ed extra-scolastiche.
Per quanto riguarda i giovani sono stati coinvolti, dalla città di Rimini, gli studenti riminesi dell'Istituto alberghiero Malatesta all' interno del progetto di scambio di promozione dei prodotti locali attraverso scambi internazionali tra scuole della ristorazione.
Il Comune di Rimini ha, inoltre, partecipato alle giornate emiliano-romagnole in Svezia al fine di promuovere il territorio riminese sia dal punto di vista turistico sia culturale.