Alla Biennale del Disegno di Rimini si celebra l’opera omnia di Andrea Pazienza
Dettagli
23 Maggio 2016
2 minuti

Descrizione
L'incontro nella bellissima cornice di Villa Embassy con Marina Comandini Pazienza, Giovanni Ferrara (Fandango Editore), Luca Raffaelli (giornalista e scrittore) e Erica Shuster (La Repubblica), in occasione dell’uscita su Repubblica dell’opera omnia dell’artista
Per la prima volta l’opera omnia dell’irriverente fumettista Andrea Pazienza, oggi diventato leggenda, viene pubblicata in 20 volumi che saranno in edicola con Repubblica e L’Espresso a partire dal 21 maggio. A 60 anni dalla nascita, esce così una raccolta unica con le opere più conosciute, ma anche con inediti e rarità per riscoprire il suo talento poliedrico, esplosivo e unico.
E il quotidiano più letto d’Italia ha scelto Rimini per presentare questa pubblicazione così corposa e importante, durante una serata, il 23 maggio, dedicata al grande fumettista Andrea Pazienza che, proprio lunedì avrebbe compiuto 60 anni e di cui 100 opere, disegni, tavole e fumetti inediti, sono esposte fino al 10 luglio al Teatro Galli nella mostra monografica dal titolo: “... credevo fosse uno sprazzo, invece era un inizio.”, nell’ambito della Biennale del Disegno che ha inaugurato il 23 aprile.
L’evento organizzato da Egisto Quinti Seriacopi - che ha anche curato la mostra esposta al Galli - previsto alle ore 21, sarà ospitato da una delle più belle testimonianze dell’architettura Liberty italiana, Villa Embassy, locale culto degni anni ‘50 e ’60 oggi trasformato in spazio polifunzionale, che ha ospitato leggende come Mina, la Vanoni, Gaber, Battisti e Fred Buscaglione, e che per l’occasione vedrà riuniti Marina Comandini Pazienza, Giovanni Ferrara (Fandango Editore), Luca Raffaelli (giornalista e scrittore), Erica Shuster (La Repubblica).
I protagonisti della serata parleranno dei fumetti caustici e provocatori, che hanno caratterizzato la cifra stilistica di Pazienza, ai personaggi più noti ma anche le vignette, i disegni e gli scritti raccolti, la vita privata e gli aneddoti inediti del grande artista. Un mese fa il lancio del primo sito ufficiale, www.andreapazienza.it, ora la prima opera omnia.
"L'intento è rendere stabile la divulgazione della produzione di Andrea, - ha spiegato a Repubblica la moglie Marina - creare un archivio che attinge a tutte le fonti possibili: io sto scansionando quello che ho in casa per metterlo a disposizione del pubblico".
Per informazioni:
Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini - Musei Comunali
Telefono: 0541 704414/704416/704424 mail: musei@comune.rimini.it