Salta al contenuto principale Skip to footer content

Al via le celebrazioni per i 200 anni del conservatorio Maderna-Lettimi

Dettagli

Descrizione breve
Venerdì 12 settembre parte il calendario di eventi per ricordare due secoli di formazione musicale d'eccellenza
Data:

8 Settembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 17, prenderanno avvio le celebrazioni per il bicentenario della fondazione del Conservatorio Maderna-Lettimi, storica istituzione musicale che da duecento anni rappresenta un presidio di cultura e formazione artistica di altissimo livello per la città di Rimini e l'intero territorio.

La cerimonia inaugurale si terrà presso la sede riminese del Conservatorio, in via Cairoli 44, e ripercorrerà le tappe fondamentali di questa straordinaria storia iniziata nel 1825 con l'istituzione della Scuola Comunale di Musica di Rimini, come testimonia la seduta consiliare del 25 agosto di quell'anno.

Durante l'evento sarà narrata la figura del conte Giovanni Lettimi, musicista eclettico e uomo di cultura che con il suo testamento donò al Comune di Rimini il proprio palazzo rinascimentale, disponendo che fosse destinato esclusivamente alle scuole comunali di musica. Un gesto di mecenatismo che ha permesso all'istituzione di radicarsi profondamente nel tessuto cittadino, diventando punto di riferimento per generazioni di musicisti e appassionati di ogni estrazione sociale.

In occasione della cerimonia inaugurale, due aule del Conservatorio saranno intitolate alla memoria del Maestro Guido Zangheri e del Maestro Paolo Fantini, figure che hanno significativamente contribuito alla crescita e al prestigio dell'istituzione.

Un percorso di crescita continua

Il Conservatorio ha attraversato momenti di trasformazione che ne hanno consolidato il ruolo: nel 1930 l'equiparazione ai Licei musicali statali, nel 1941 il riconoscimento come Liceo Autorizzato, fino al Pareggiamento. Dal 1° gennaio 2023 è diventato Conservatorio statale tra i 70 d'Italia e dal 1° gennaio 2024 ha realizzato la fusione con il Conservatorio di Cesena, dando vita al Conservatorio Maderna-Lettimi con due sedi operative.

Il calendario delle celebrazioni

Le iniziative proseguiranno con un ricco programma di eventi che testimoniano l'eccellenza della formazione offerta:

  • Sabato 13 settembre 2025, ore 21.00 - Teatro Galli: "Te Deum" con l'Orchestra del Conservatorio Maderna-Lettimi, diretta da Andrea Crastolla
  • Venerdì 26 settembre 2025, ore 18.00 - Teatro degli Atti: "Satie à la carte: Cabaret, Sports e Cinema", omaggio al compositore francese Erik Satie
  • Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 21.00 - Teatro Galli: "La cambiale di matrimonio" di Gioachino Rossini, Orchestra del Conservatorio Maderna Lettimi.
  • Sabato 25 ottobre 2025, ore 18.00 - Chiesa di Santa Maria in Corte: Concerto barocco "Tu del ciel ministro eletto" con I Musici Malatestiani

 

"Il Conservatorio Maderna-Lettimi è oggi una realtà unica in Italia per la sua storia e per il progetto di fusione realizzato", ha sottolineato il Direttore Gabriele Giampaoletti. "Le celebrazioni del bicentenario sono l'occasione per mostrare alla cittadinanza il lavoro quotidiano dei nostri docenti e studenti, testimoniando la vitalità di un'istituzione che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici".

Galleria immagini

  • Conservatorio Musicale Lèttimi
  • Conservatorio Musicale Lèttimi
  • Conservatorio Musicale Lèttimi
  • Locandina celebrazioni Conservatorio Musicale Lèttimi
  • Locandina celebrazioni Conservatorio Musicale Lèttimi
Ultimo aggiornamento:

08/09/2025, 11:40