Salta al contenuto principale Skip to footer content

Adolfo Conti

Dettagli

Descrizione breve
Laureato in Storia della Critica d'Arte, dopo un periodo di apprendistato in tutti i generi di produzioni ( film, programmi tv, telegiornali, alta definizione) principalmente per la Rai, dal 1997 scrive e dirige programmi televisivi e documentari cultu...
Data:

6 Dicembre 2007

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Laureato in Storia della Critica d'Arte, dopo un periodo di apprendistato in tutti i generi di produzioni ( film, programmi tv, telegiornali, alta definizione) principalmente per la Rai, dal 1997 scrive e dirige programmi televisivi e documentari culturali; regista e collaboratore della Rai, è tra gli autori più apprezzati di film archeologici. I suoi lavori, selezionati e premiati nelle principali rassegne di cinema documentario, costituiscono una delle esperienze più interessanti dell'uso dell'audiovisivo ai fini della fruizione e della divulgazione del patrimonio archeologico.

Filmografia: Il Destino di Roma (RAI DUE, 1998 Premio Speciale della Giuria all'  International Festival of Archaeological Film (Bordeaux, 2000) Archeocinema (Roma, 2000); Dalla Città  degli Dei alla Città di Dio (RAIDUE, 2000 ); Persepolis (RAIDUE, 2000);  Alexandros (RAIDUE, 2000); Amore Morte (RAI DUE, 2001, Premio Speciale della Giuria a CINARCHEA Kiel 2002, Premio Speciale della Giuria all' International Festival of Archaeological Film, Bordeaux 2002, Premio Speciale della Giuria all'International Television Festival in Plovdiv, Bulgaria 2002, Premio per l'opera piu' innovativa all' ArcheodocFest Pompei 2005); Resurrexit" (RAIDUE,  2001); Il mistero di  Cleopatra, (RAIDUE 2001); Lo Splendore di Roma (RAI Educational, 2003); Alburnus Maior. Un tesoro da salvare  (Doc Art 2004); Fra Carnevale. Il maestro ritrovato (Doc Art 2004);   Fortuna Maris. Il mistero di un naufragio (Doc Art 2005); Attraversando un paese sconosciuto (RAIDUE 2005); Luchino Visconti (RAIDUE 2006); Marcello Mastroianni (RAIDUE 2006); Combat Art (Doc Art 2007).

Ultimo aggiornamento:

06/12/2007, 01:00