Salta al contenuto principale Skip to footer content

8 Marzo Festa della donna: Comune di Rimini e associazione "Rompi il Silenzio" rinnovano la convenzione del servizio di ascolto alle donne vittime di violenza

Dettagli

Descrizione breve
A un anno di distanza è stata rinnovata nel pomeriggio di oggi la convenzione tra il Comune di Rimini e l'Associazione "Rompi il Silenzio" per mantenere attivo il servizio di ascolto alle donne vittime di violenza.
Data:

7 Marzo 2013

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Dall'8 marzo 2012, infatti, tutti i giovedì presso la Casa delle Donne è stata presente un'operatrice formata, volontaria dell'associazione, per svolgere attività di prima accoglienza, punto informativo sulla rete antiviolenza e sui servizi attivi sul territorio, risposta telefonica per individuare i bisogni e fornire le prime informazioni alle donne che si sono rivolte al servizio.

Nei nove mesi apertura sono state 28 (21 italiane e 7 straniere, tutte residenti  nel territorio riminese) le donne che si sono rivolte allo sportello. Ne è emerso un quadro dove l'88% di queste ha subito violenza fisica, il 58% violenza psicologica, il 39% economica, il 9% sessuale. Nel 7% dei casi si è verificato che anche i minori assistessero a episodi violenti.

Per tipologia, dai colloqui con le operatrici dello sportello informativo gestito dal Centro Antiviolenza "Rompi il silenzio" presso "La Casa delle Donne "del Comune di Rimini, l'80% delle donne ha richiesto informazioni, il 10% il contatto con altri centri, l'80% un colloquio successivo d'accoglienza. Il 90% delle donne ha poi richiesto consigli e strategie, il 60% consulenza o assistenza legale, il 30% assistenza psicologica, il 25% ospitalità in assenza di emergenza, mentre il 5% un'ospitalità in emergenza.

Un insieme di richieste, molteplici nello stesso accesso, su cui il Centro si è di volta in volta attivato per dare risposte efficaci rinviando, quando richiesto, ai professionisti consulenti di cui il Centro stesso si avvale (avvocate, psicologa, ecc.) ma anche verso i Servizi presenti sul territorio, a seconda delle professionalità richieste e delle esigenze manifestate.

Il punto informativo sulla rete antiviolenza è gestito a titolo gratuito da Rompi il Silenzio, che ha già partecipato col Comune di Rimini a bandi del Ministero Pari Opportunità, collabora con la Provincia di Rimini (Casa Artemisia, Sportello per lei), e aderisce a una serie di servizi come il Centro Servizi per il volontariato della Provincia di Rimini (Volontarimini); il progetto "Arianna" e al numero verde nazionale "1522"; la Rete Nazionale dei Centri Antiviolenza; il Coordinamento Regionale dei Centri Antiviolenza.

Info: Casa delle Donne del Comune di Rimini www.comune.rimini.it/servizi/comune/casadonne/ tel. 0541 704545

Ultimo aggiornamento:

07/03/2013, 01:00